Lo studio DEMOGO ha realizzato a Jesolo la Cross Lam Tower, una struttura di 12 piani realizzata secondo i principi della bioarchitettura. E’ l’edificio in legno più innovativo e alto d’Europa. Su Casa.it le abitazioni in vendita. Cross Lam Tower è l’edificio in legno più alto d’Europa, firmato dagli architetti dello studio DEMOGO. Il progetto che sorge a Jesolo, a pochi passi dal mare, è stato realizzato secondo i principi della bioarchitettura, prevedendo un utilizzo minimo di cemento e costi energetici. Alla base del pensiero costruttivo URBAN-BIO® vi è l’idea che le case debbano assicurare la miglior qualità della vita per chi le abita: i 28 appartamenti sono dunque belli, luminosi, con terrazze da vivere affacciate sul mare e sulla laguna. Inoltre una bellissima piscina a sfioro, un solarium e una zona benessere con due vasche idromassaggio garantiscono il miglior comfort in ogni momento. L’edificio di 14 piani e più di 47 metri di altezza, in classe energetica A4, unisce un’architettura tecnologicamente all’avanguardia, a sostenibilità energetica, materiali efficienti e impianti rinnovabili, garantendo il massimo comfort per gli inquilini. Ogni appartamento è dotato di un impianto domotico per gestire in autonomia e secondo le proprie esigenze, apertura e chiusura di tende e tapparelle e termoregolazione. La struttura portante dell’edificio è realizzata in legno (XLAM), l’edificio è dotato di avanzati sistemi di raffreddamento, riscaldamento in pompa di calore e isolamento termo-acustico, che assicurano contenimento dei consumi e dei costi in bolletta. Per costruire Cross Lam Tower sono state utilizzate circa 105 tonnellate di abete, per gli interni e le pareti sono state invece utilizzate lastre di finitura in fibra di legno che assicurano comfort acustico, termico e alte performance strutturali. Su Casa.it, il sito e l’app di riferimento per chi cerca casa e per i professionisti del Real Estate, sono in vendita le case. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...
11/02/2022 Villaggio Puffer, il concept di villaggio che si adatta all’innalzamento del mare Il Villaggio Puffer è una proposta di progetto sostenibile per i villaggi che devono convivere con ...
08/02/2022 Il futuro della Stazione Centrale di Stoccolma, un hub verde e sostenibile Un team guidato da Foster + Partners ha vinto il progetto per la riqualificazione sostenibile della ...