Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Lo studio DEMOGO ha realizzato a Jesolo la Cross Lam Tower, una struttura di 12 piani realizzata secondo i principi della bioarchitettura. E’ l’edificio in legno più innovativo e alto d’Europa. Su Casa.it le abitazioni in vendita. Cross Lam Tower è l’edificio in legno più alto d’Europa, firmato dagli architetti dello studio DEMOGO. Il progetto che sorge a Jesolo, a pochi passi dal mare, è stato realizzato secondo i principi della bioarchitettura, prevedendo un utilizzo minimo di cemento e costi energetici. Alla base del pensiero costruttivo URBAN-BIO® vi è l’idea che le case debbano assicurare la miglior qualità della vita per chi le abita: i 28 appartamenti sono dunque belli, luminosi, con terrazze da vivere affacciate sul mare e sulla laguna. Inoltre una bellissima piscina a sfioro, un solarium e una zona benessere con due vasche idromassaggio garantiscono il miglior comfort in ogni momento. L’edificio di 14 piani e più di 47 metri di altezza, in classe energetica A4, unisce un’architettura tecnologicamente all’avanguardia, a sostenibilità energetica, materiali efficienti e impianti rinnovabili, garantendo il massimo comfort per gli inquilini. Ogni appartamento è dotato di un impianto domotico per gestire in autonomia e secondo le proprie esigenze, apertura e chiusura di tende e tapparelle e termoregolazione. La struttura portante dell’edificio è realizzata in legno (XLAM), l’edificio è dotato di avanzati sistemi di raffreddamento, riscaldamento in pompa di calore e isolamento termo-acustico, che assicurano contenimento dei consumi e dei costi in bolletta. Per costruire Cross Lam Tower sono state utilizzate circa 105 tonnellate di abete, per gli interni e le pareti sono state invece utilizzate lastre di finitura in fibra di legno che assicurano comfort acustico, termico e alte performance strutturali. Su Casa.it, il sito e l’app di riferimento per chi cerca casa e per i professionisti del Real Estate, sono in vendita le case. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...