RÖFIX in occasione del Saie promuove, sabato 18 ottobre alle 9,30, il convegno "CasaClimaPiù: l'efficienza energetica sposa l'ecologia". L’iniziativa è organizzata con la collaborazione dell’Agenzia CasaClima di Bolzano e vede la partecipazione di esponenti di fama internazionale tra cui il Direttore dell'Agenzia CasaClima di Bolzano, il Dr. Norbert Lantschner, che tratterà il tema: il Risparmio energetico con materiali sostenibili. Interverranno inoltre l'Ing. Gionata Sancisi, l'Arch. Monica Cristofoli, l'Arch. Daniela Demartini, l'Ing. Giovanni Cazzulo, l'Ing. Marco Comello e Vincenzo Francescato. Durante il convegno sarà presentato il caso esemplare della Residenza Fontanile realizzata a Valenza (AL). La Residenza Fontanile nasce con l’intenzione progettuale predominante di dimostrare la possibilità di condurre interventi abitativi con un corretto e sostenibile rapporto tra uomo e ambiente. Secondo tali presupposti sono state operate queste scelte: • modelli abitativi che soddisfano i requisiti di comfort con il controllo passivo del microclima, inteso come una strategia che, minimizzando l’uso di impianti meccanici, massimizza l’efficienza degli scambi tra edificio e ambiente; • pianificazione dell’intervento in modo estensivo, senza sfruttare a pieno l’indice fondiario costruibile per le parti residenziali; • corretto orientamento con disposizione degli edifici verso sud per massimizzare l’esposizione solare degli stessi; • forme compatte e ottimali rapporti fra i volumi dei fabbricati e le superfici dell’involucro per offrire la maggiore resistenza alla dispersione del calore; • superfici trasparenti opportunamente dimensionate secondo l’orientamento; • l’uso prevalente di materiali da costruzione naturali e non di sintesi chimica che, oltre che garantire qualità e tenuta nel tempo assicurano maggiore salubrità agli ambienti interni; • individuazione e realizzazione di efficaci coibentazioni sia termiche che acustiche utili a ridurre i consumi energetici e l’aggressività delle onde sonore; • eliminazione dei ponti termici mediante la realizzazione di un sistema strutturale in muratura portante con utilizzo per le strutture verticali ed orizzontali di blocchi e pannelli solaio in calcestruzzo cellulare; uso del sistema di rivestimento a cappotto su tutte le superfici verticali dell’involucro esterno; • l’uso di impianti di climatizzazione di tipo radiante a bassa temperatura che assicurano le migliori condizioni di benessere psico-fisico agli alloggi; • il ricorso e l’integrazione di fonti energetiche rinnovabili (solare termico e/o fotovoltaico); • prevenzione e controllo dell’alterazione dei campi elettromagnetici, con dotazione in ogni unità immobiliare di impianto elettrico domotico. Ai partecipanti al convegno verrà distribuito in anteprima un estratto del volume "Direttive di posa per i sistemi di isolamento termico". Il volume, curato dall'Agenzia CasaClima, sarà disponibile nel 2009. La partecipazione al convegno è gratuita, previa iscrizione da effettuarsi collegandosi al sito www.demetraweb.it sezione Convegni-iscrizione. "CasaClimaPiù: l'efficienza energetica sposa l'ecologia" SAIE Bologna, Palazzo Congressuale – Sala Europa sabato 18 ottobre ore 9.30 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...
11/02/2022 Villaggio Puffer, il concept di villaggio che si adatta all’innalzamento del mare Il Villaggio Puffer è una proposta di progetto sostenibile per i villaggi che devono convivere con ...
08/02/2022 Il futuro della Stazione Centrale di Stoccolma, un hub verde e sostenibile Un team guidato da Foster + Partners ha vinto il progetto per la riqualificazione sostenibile della ...