Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
RÖFIX in occasione del Saie promuove, sabato 18 ottobre alle 9,30, il convegno "CasaClimaPiù: l'efficienza energetica sposa l'ecologia". L’iniziativa è organizzata con la collaborazione dell’Agenzia CasaClima di Bolzano e vede la partecipazione di esponenti di fama internazionale tra cui il Direttore dell'Agenzia CasaClima di Bolzano, il Dr. Norbert Lantschner, che tratterà il tema: il Risparmio energetico con materiali sostenibili. Interverranno inoltre l'Ing. Gionata Sancisi, l'Arch. Monica Cristofoli, l'Arch. Daniela Demartini, l'Ing. Giovanni Cazzulo, l'Ing. Marco Comello e Vincenzo Francescato. Durante il convegno sarà presentato il caso esemplare della Residenza Fontanile realizzata a Valenza (AL). La Residenza Fontanile nasce con l’intenzione progettuale predominante di dimostrare la possibilità di condurre interventi abitativi con un corretto e sostenibile rapporto tra uomo e ambiente. Secondo tali presupposti sono state operate queste scelte: • modelli abitativi che soddisfano i requisiti di comfort con il controllo passivo del microclima, inteso come una strategia che, minimizzando l’uso di impianti meccanici, massimizza l’efficienza degli scambi tra edificio e ambiente; • pianificazione dell’intervento in modo estensivo, senza sfruttare a pieno l’indice fondiario costruibile per le parti residenziali; • corretto orientamento con disposizione degli edifici verso sud per massimizzare l’esposizione solare degli stessi; • forme compatte e ottimali rapporti fra i volumi dei fabbricati e le superfici dell’involucro per offrire la maggiore resistenza alla dispersione del calore; • superfici trasparenti opportunamente dimensionate secondo l’orientamento; • l’uso prevalente di materiali da costruzione naturali e non di sintesi chimica che, oltre che garantire qualità e tenuta nel tempo assicurano maggiore salubrità agli ambienti interni; • individuazione e realizzazione di efficaci coibentazioni sia termiche che acustiche utili a ridurre i consumi energetici e l’aggressività delle onde sonore; • eliminazione dei ponti termici mediante la realizzazione di un sistema strutturale in muratura portante con utilizzo per le strutture verticali ed orizzontali di blocchi e pannelli solaio in calcestruzzo cellulare; uso del sistema di rivestimento a cappotto su tutte le superfici verticali dell’involucro esterno; • l’uso di impianti di climatizzazione di tipo radiante a bassa temperatura che assicurano le migliori condizioni di benessere psico-fisico agli alloggi; • il ricorso e l’integrazione di fonti energetiche rinnovabili (solare termico e/o fotovoltaico); • prevenzione e controllo dell’alterazione dei campi elettromagnetici, con dotazione in ogni unità immobiliare di impianto elettrico domotico. Ai partecipanti al convegno verrà distribuito in anteprima un estratto del volume "Direttive di posa per i sistemi di isolamento termico". Il volume, curato dall'Agenzia CasaClima, sarà disponibile nel 2009. La partecipazione al convegno è gratuita, previa iscrizione da effettuarsi collegandosi al sito www.demetraweb.it sezione Convegni-iscrizione. "CasaClimaPiù: l'efficienza energetica sposa l'ecologia" SAIE Bologna, Palazzo Congressuale – Sala Europa sabato 18 ottobre ore 9.30 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...