Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Su richiesta degli onorevoli Paola Bragantini, Alessandro Mazzoli, Chiara Braga, Enrico Borghi e Silvia Fragolent, la Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, ha approvato l’emendamento 8.37 all’articolo 8 della Legge di Stabilità, che fra l’altro dispone che “La detrazione di cui al comma 1 si applica anche alle spese sostenute per l’acquisto e la posa in opera delle schermature solari”, inserendo dunque tali prodotti nell’ambito dell’efficientamento energetico degli edifici, come previsto dal Conto Termico DM 28/12/12. Il contributo delle schermature solari per il raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico dell’edificio è già stato riconosciuto ed è richiesto nella redazione dell’APE.A questo punto per la definitiva approvazione di questo emendamento è necessario l’OK della Camera che deve valutare l’ammissibilità di tutti gli emendamenti al testo originario, prima di passare il documento al Senato.Roberto Snaidero presidente di FederlegnoArredo sottolinea:”Quello odierno è un risultato che premia le aziende che hanno voluto condividere con FederlegnoArredo un percorso di crescita, collaborazione e sviluppo che ha portato il settore delle tende e delle schermature di nuovo a lavorare fianco a fianco con il mondo dell’arredo, del design e dell’architettura dove le tende sono a casa”. Soddisfatto anche Andrea Negri, Presidente di MADE expo: “Con l’approvazione dell’emendamento che estende l’ecobonus del 65% alle schermature solari, il settore delle tende ha ottenuto un importantissimo riconoscimento grazie all’intenso lavoro portato avanti da FederlegnoArredo nelle sedi istituzionali. In virtù di questo storico risultato le aziende del settore saranno ancor più stimolate a presentarsi in forze alla prossima edizione di MADE expo che già oggi è considerata unanimemente la casa delle tende, come dimostrano gli oltre 3.000 metri quadrati netti di superficie raggiunti a oggi dalle aziende del comparto”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...