Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Al via il 27 settembre il tour Restart, organizzato da Fronius e dedicato a energie rinnovabili, sistemi di accumulo ed efficienza energetica Fronius dopo il successo del convegno “Restart: rispetto e coscienza per un’energia sostenibile”, organizza un tour in giro per l’Italia dedicato ai temi dell’efficienza energetica, revamping e rinnovabili. Il tempo stringe, gli eventi climatici sempre più estremi sono più di un campanello d’allarme ed è evidente che solo uniti, istituzioni, aziende, Governo e utenti, si può sperare di salvare il pianeta e assicurare un futuro sostenibile. Ma è necessario diffondere anche una “cultura” della sostenibilità, indicare le azioni utili a garantire lo sviluppo dell’efficienza energetica e la crescita delle rinnovabili, con attenzione ai temi dell’accumulo, autoconsumo e indipendenza energetica. In Italia si può fare molto, siamo infatti il primo paese al mondo per l’impatto del fotovoltaico sui consumi energetici e, come ha sottolineato Francesco Sperandini, presidente del GSE, in occasione del Convegno Restart, il revamping del nostro parco fotovoltaico rappresenta un’importante opportunità che, attraverso interventi di manutenzione e gestione può assicurare di ottimizzare la produzione dei nostri impianti. L’altro grosso tema è quello dell’efficienza energetica del patrimonio residenziale, che è per la maggior parte obsoleto ed energivoro. La riqualificazione, come ha ricordato Federico Testa, presidente dell’ ENEA, dovrebbe partire dai condomini, per essere poi estesa ai quartieri delle città italiane; la stessa PA dovrebbe essere un esempio di promozione dell’efficienza energetica implementando nuovi sistemi e sviluppando nuove competenze. Il tour Fronius, cui Infobuildenergia.it è media partner, in particolare approfondirà i due temi delle opportunità legate all’efficienza energetica e dell’importanza delle relazioni tra i soggetti operanti nel settore. Sono 9 le tappe in programma, si parte da Cagliari il 27 settembre, seguono poi gli appuntamenti di Milano (16 ottobre), Rimini (10 novembre), Torino (20 novembre), Bari (5 dicembre), mentre sono ancora da definire le date per Napoli, Catania, Treviso e Roma. Fronius ed i suoi partner incontreranno installatori, progettisti, EPC, Energy Manager, per riflettere insieme su tutte le opportunità, sia regionali che nazionali, in tema di bandi e finanziamenti, e declinarle con le relative soluzioni di prodotto in concrete opportunità di vendita. Nella tappa di Cagliari è previsto un focus dedicato alle opportunità di finanziamento per la Regione Sardegna e ai certificati bianchi che si possono richiedere fino al 2 ottobre. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 FRONIUS Fronius è un’azienda impegnata da oltre 60 anni nella ricerca di nuove tecnologie per il controllo ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
03/05/2020 FRONIUS Fronius è un’azienda impegnata da oltre 60 anni nella ricerca di nuove tecnologie per il controllo ...