Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Al via il 27 settembre il tour Restart, organizzato da Fronius e dedicato a energie rinnovabili, sistemi di accumulo ed efficienza energetica Fronius dopo il successo del convegno “Restart: rispetto e coscienza per un’energia sostenibile”, organizza un tour in giro per l’Italia dedicato ai temi dell’efficienza energetica, revamping e rinnovabili. Il tempo stringe, gli eventi climatici sempre più estremi sono più di un campanello d’allarme ed è evidente che solo uniti, istituzioni, aziende, Governo e utenti, si può sperare di salvare il pianeta e assicurare un futuro sostenibile. Ma è necessario diffondere anche una “cultura” della sostenibilità, indicare le azioni utili a garantire lo sviluppo dell’efficienza energetica e la crescita delle rinnovabili, con attenzione ai temi dell’accumulo, autoconsumo e indipendenza energetica. In Italia si può fare molto, siamo infatti il primo paese al mondo per l’impatto del fotovoltaico sui consumi energetici e, come ha sottolineato Francesco Sperandini, presidente del GSE, in occasione del Convegno Restart, il revamping del nostro parco fotovoltaico rappresenta un’importante opportunità che, attraverso interventi di manutenzione e gestione può assicurare di ottimizzare la produzione dei nostri impianti. L’altro grosso tema è quello dell’efficienza energetica del patrimonio residenziale, che è per la maggior parte obsoleto ed energivoro. La riqualificazione, come ha ricordato Federico Testa, presidente dell’ ENEA, dovrebbe partire dai condomini, per essere poi estesa ai quartieri delle città italiane; la stessa PA dovrebbe essere un esempio di promozione dell’efficienza energetica implementando nuovi sistemi e sviluppando nuove competenze. Il tour Fronius, cui Infobuildenergia.it è media partner, in particolare approfondirà i due temi delle opportunità legate all’efficienza energetica e dell’importanza delle relazioni tra i soggetti operanti nel settore. Sono 9 le tappe in programma, si parte da Cagliari il 27 settembre, seguono poi gli appuntamenti di Milano (16 ottobre), Rimini (10 novembre), Torino (20 novembre), Bari (5 dicembre), mentre sono ancora da definire le date per Napoli, Catania, Treviso e Roma. Fronius ed i suoi partner incontreranno installatori, progettisti, EPC, Energy Manager, per riflettere insieme su tutte le opportunità, sia regionali che nazionali, in tema di bandi e finanziamenti, e declinarle con le relative soluzioni di prodotto in concrete opportunità di vendita. Nella tappa di Cagliari è previsto un focus dedicato alle opportunità di finanziamento per la Regione Sardegna e ai certificati bianchi che si possono richiedere fino al 2 ottobre. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 FRONIUS Fronius è un’azienda impegnata da oltre 60 anni nella ricerca di nuove tecnologie per il controllo ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...