Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E' stato inaugurato venerdì 21 settembre il nuovo laboratorio high-tech dell'Istituto per le Energie Rinnovabili dell'EURAC nato per testare moduli fotovoltaici e componenti edilizi. Il nuovo laboratorio dispone di macchinari all'avanguardia in grado di supportare l'attività di ricerca applicata e le imprese che puntano su prodotti tecnologicamente avanzati. Per testare la resistenza dei pannelli fotovoltaici all'interno della camera climatica, vengono sottoposti a dei cicli termici con temperature estreme, da -50°C a 90°C, e un'umidità dell'aria che varia dal 20 al 95 per cento; le condizioni continuano a cambiare per ore o, nel caso dei cicli più lunghi, anche per giorni.In questo modo è possibile verificare come reagiscono i pannelli a un processo di invecchiamento accelerato. La camera climatica si presta anche a testare l'invecchiamento di materiali e prototipi diversi dai pannelli: alcune imprese si sono già rivolte all'Istituto per condurre prove su materie plastiche e circuiti elettronici.Il laboratorio è dotato inoltre di un simulatore solare all'interno di un tunnel oscurato utilizzato per verificare quanta energia producono i pannelli fotovoltaici esposti a luce di diversa intensità e come cambia questo valore quando il pannello invecchia. Oltre alle sperimentazioni sui moduli fotovoltaici, il laboratorio può testare la capacità di isolamento termico di elaborati componenti edilizi, come le facciate prefabbricate, e di porte e finestre. Per questi test si impiega una seconda camera climatica, molto più grande di quella usata per il fotovoltaico, composta da due zone separate che simulano le condizioni dell'ambiente interno e quello esterno. La camera dispone anche di un sole artificiale – progettato appositamente per le esigenze del laboratorio – con cui ricercatori possono testare componenti edilizi attivi ovvero che integrano pannelli solar termici o fotovoltaici. Si tratta di prodotti altamente tecnologici che rappresentano l'ultima frontiera dell'edilizia a efficienza energetica. "Oggi le imprese altoatesine non si accontentano solo di importare prodotti altamente tecnologici, ma sviluppano autonomamente componenti per l'edilizia ad alta efficienza energetica. Ora queste aziende hanno un nuovo punto di riferimento nella zona industriale di Bolzano che si aggiunge al laboratorio per le pompe di calore, aperto nel 2009, e alla consulenza specifica offerta dai nostri ricercatori", commenta Werner Stuflesser, presidente dell'EURAC."Il laboratorio che abbiamo allestito ha in parte caratteristiche uniche, tanto che per svolgere alcuni confronti sul funzionamento dei macchinari collaboriamo con un laboratorio in Svizzera e con una struttura di Singapore – spiega Wolfram Sparber, direttore dell'Istituto per le Energie Rinnovabili dell'EURAC – Strutture come questa sono molto quotate nei progetti di ricerca europei: affinché le tecnologie innovative prendano piede sul mercato è infatti necessario garantirne le prestazioni, e questo è possibile solo dopo una fase di sperimentazione nei laboratori high-tech". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...