Ha anche la facoltà morale di ospitare l’importantissimo Summit dell’ONU sul clima, perché Copenaghen è la più "verde" delle principali città in Europa, seguita da Stoccolma, Oslo, Vienna e Amsterdam. E’ il dato emerso da uno studio, voluto da Siemens, sulla sostenibilità ambientale, l'European Green City Index, presentato ieri al vertice delle Nazioni Unite a Copenhagen. Lo studio valuta 30 tra le principali città di 30 Paesi europei secondo otto categorie: emissioni di CO2; energia; edifici; trasporti; acqua; qualità dell'aria; rifiuti e utilizzo del territorio e governance ambientali. "Noi sosteniamo gli sforzi delle città, fornendo loro un insieme di dati standard”, ha detto il dottor Reinhold Achatz, Responsabile del Settore Ricerca e Tecnologia, l'unità centrale di ricerca della Siemens AG. "Le città possono utilizzare questo studio per dare priorità alla loro azioni per ridurre la loro impronta di carbonio. La nostra analisi indica che le città europee sono leader in termini di prestazioni ambientali”, ma anche che devono affrontare sfide formidabili. Per esempio, le fonti energetiche rinnovabili rappresentano a oggi solo il 7% per cento della fornitura di energia per queste città: un valore nettamente inferiore al target del 20% fissato dalla UE per il 2020. Sono, come noto, i centri urbani scandinavi a raggiungere i migliori risultati nella tutela ambientale (Copenhagen, per esempio, mira ad essere senza emissioni di carbonio entro il 2025). Le città dell'Est europeo, invece, difettano di attenzione ambientale. Ciò è in gran parte dovuto a un basso prodotto interno lordo e a oneri storici (tra cui la mancanza di attenzione verso la tutela dell'ambiente nei decenni precedenti). Una gradita sorpresa, infine: Roma primeggia tra le grandi metropoli europee per l’utilizzo di energie rinnovabili e raggiunge ottimi standard per le emissioni di CO2 (si attesta su valori inferiori a quelli espressi dalla media dell’Unione europea). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...