Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Ha anche la facoltà morale di ospitare l’importantissimo Summit dell’ONU sul clima, perché Copenaghen è la più "verde" delle principali città in Europa, seguita da Stoccolma, Oslo, Vienna e Amsterdam. E’ il dato emerso da uno studio, voluto da Siemens, sulla sostenibilità ambientale, l'European Green City Index, presentato ieri al vertice delle Nazioni Unite a Copenhagen. Lo studio valuta 30 tra le principali città di 30 Paesi europei secondo otto categorie: emissioni di CO2; energia; edifici; trasporti; acqua; qualità dell'aria; rifiuti e utilizzo del territorio e governance ambientali. "Noi sosteniamo gli sforzi delle città, fornendo loro un insieme di dati standard”, ha detto il dottor Reinhold Achatz, Responsabile del Settore Ricerca e Tecnologia, l'unità centrale di ricerca della Siemens AG. "Le città possono utilizzare questo studio per dare priorità alla loro azioni per ridurre la loro impronta di carbonio. La nostra analisi indica che le città europee sono leader in termini di prestazioni ambientali”, ma anche che devono affrontare sfide formidabili. Per esempio, le fonti energetiche rinnovabili rappresentano a oggi solo il 7% per cento della fornitura di energia per queste città: un valore nettamente inferiore al target del 20% fissato dalla UE per il 2020. Sono, come noto, i centri urbani scandinavi a raggiungere i migliori risultati nella tutela ambientale (Copenhagen, per esempio, mira ad essere senza emissioni di carbonio entro il 2025). Le città dell'Est europeo, invece, difettano di attenzione ambientale. Ciò è in gran parte dovuto a un basso prodotto interno lordo e a oneri storici (tra cui la mancanza di attenzione verso la tutela dell'ambiente nei decenni precedenti). Una gradita sorpresa, infine: Roma primeggia tra le grandi metropoli europee per l’utilizzo di energie rinnovabili e raggiunge ottimi standard per le emissioni di CO2 (si attesta su valori inferiori a quelli espressi dalla media dell’Unione europea). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...