Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Tower of the sun è un grattacielo futuristico alto 121 metri con un’apertura enorme al centro che ricorda il sole presente nella bandiera kazaka. Una reinterpretazione moderna e sostenibile per la capitale Nursultan. L’edificio sfrutta la presenza del fiume per produrre energia idroelettrica. la redazione 75.000 metri quadri tra abitazioni e uffici di lusso, un hotel e spazi commerciali. È la destinazione d’uso della Tower of the sun, il futuristico grattacielo progettato dagli studi di architettura Fundamental Architects e Omega Render per la capitale del Kazakistan. L’idea del progetto è stata realizzata per Bi Group, il più grande gruppo immobiliare del paese, che ha preso in considerazione la proposta per la città di Nursultan, precedentemente nota come Astana. Nel decidere come utilizzare al meglio lo spazio a disposizione, Fundamental Architects ha pensato alla bandiera nazionale, trasformando un problema in una soluzione. Considerando la posizione dove verrà realizzato, sul fiume Ishim, gli architetti hanno dovuto pensare ad una soluzione funzionale che non bloccasse completamente la vista. Da qui l’idea di ricostruire la bandiera kazaka e usare la parte blu come parte principale dell’edificio con l’enorme vuoto al centro che richiama il sole. “La forma dell’edificio è ispirata dalla bandiera nazionale del Kazakistan – una tela rettangolare blu con un cerchio giallo al centro” ha commentato Vladimir Konovalov di Fundamental Architects. “Le idee e il simbolismo della cultura e delle tradizioni kazake sono profondamente intrecciati nel progetto proposto, a tutti i livelli, a partire dall’apertura circolare al centro dell’edificio che simboleggia il sole, la pesca e l’unità – un simbolo di fondamentale importanza nella cultura kazaka, agli elementi triangolari nella struttura e negli interni, che rappresentano un potente portafortuna che solitamente si trova nei gioielli e nei vestiti tradizionali“. Tower the sun: energia quasi zero Con i suoi 121 metri di altezza, l’edificio proposto dai due studi di architettura, sorgerà nel cuore della capitale. Particolare attenzione è stata posta agli aspetti legati alla sostenibilità, i progettisti hanno cercato di sfruttare la presenza del fiume Ishim per abbattere i consumi energetici, rendendo il grattacielo un edificio ad energia quasi zero. Grazie ad una sezione trasversale del fiume più stretta nel punto in cui sorgerà, viene aumentata la velocità e la potenza del flusso, condizione che permette di generare energia idroelettrica. Un generoso impianto a pompa di calore, assieme all’orientamento intelligente dell’edificio ne massimizzano l’efficienza, evitando il surriscaldamento durante le calde giornate estive. Posizionato vicino al Palazzo Presidenziale di Ak Orda nel centro di Nursultan, gli architetti hanno realizzato un percorso pedonale e ciclistico al piano inferiore del grattacielo che permetterà ai cittadini kazaki di poter attraversare il fiume in totale sicurezza godendo di una vista privilegiata sulla città, la stessa che si vedrà dalla terrazza sul tetto, completamente accessibile al pubblico. “Ora dobbiamo solo aspettare e vedere se questo design futuristico basato su spunti culturali e sulla sostenibilità ambientale, sarà selezionato per la costruzione” concludono gli architetti. img by Fundamental Architects Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...