Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
E’ stato presentato nei giorni scorsi LIFE DEMO – Low Impact Fully Enanched DEsign MOdeling for modern housing – progetto di abitazione sostenibile e interconnessa, in cui testare tutte le tecnologie per la casa del futuro 4.0. Promosso da Siram Veolia con il CNR di Pisa e tre PMI toscane (Vivere il Legno, Thermocasa ed Elettro D), attraverso il finanziamento POS FERS della Regione Toscana, il prototipo sarà realizzato entro il 2022 nell’area del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa e diventerà un laboratorio di ricerca. Delle dimensioni di un normale edificio, LIFE DEMO sarà efficiente, energeticamente autonomo, a emissioni 0, dotato di tecnologie impiantistiche e digitali all’avanguardia e sarà realizzato prevedendo la massima integrazione tra edificio e impianto. Inoltre anche nella progettazione si terrà conto dei principi a livello funzionale che interessano le necessità di chi andrà ad abitare l’edificio, come definiti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (ICF – International Classification of Functioning). Verrà in particolare utilizzato il modello informatizzato del “gemello digitale” (digital twin), che permetterà di valutare e fare analisi predittive delle performance del sistema “edificio-impianto” LIFE DEMO già in fase di progettazione. Saranno dunque implementate le tecnologie più innovative che assicureranno efficienza energetica e attenzione al benessere delle persone attraverso, per esempio, tecnologie assistive, telemedicina, percorsi sensoriali e domotica, con la possibilità di personalizzare i servizi a seconda delle necessità di chi abita lo spazio. Roberto Scopigno, Direttore di CNR-ISTI ha spiegato che si tratta di un’occasione importante per il territorio per conoscere e “sperimentare il percorso di tutto il ciclo di vita di una struttura edilizia nell’ottica dell’integrazione degli impianti e della sostenibilità“. L’edificio sarà aperto alle visite e ospiterà seminari e momenti formativi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...
14/11/2022 geoLAGON: la laguna geotermica autosufficiente grazie ad un mix energetico geoLAGON è un progetto turistico alimentato da rinnovabili, tra cui geotermia e fotovoltaico, che punta a ...
10/11/2022 SeiMilano, partiti i lavori per la realizzazione del Parco Ha preso il via il cantiere SeiMilano che vedrà Borio Mangiarotti e Värde Partners impegnati in un ...