Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
L’Agenzia CasaClima e Muvita, Agenzia Provinciale per l’ambiente, l’energia e l’innovazione di Genova hanno recentemente avviato un percorso finalizzato alla sottoscrizione di una convenzione che avrà come oggetto la promozione sul territorio della Provincia di Genova del protocollo volontario di certificazione energetica degli edifici CasaClima, attraverso azioni di formazione e sensibilizzazione, e individuerà Muvita come soggetto deputato in via esclusiva per la Provincia di Genova al rilascio delle certificazioni CasaClima. Per annunciare tale percorso comune Muvita e CasaClima – in collaborazione con Archinnova, Acquario di Genova e Coop Liguria – hanno promosso “Light Economy“, un ciclo di eventi che inizierà il 13 luglio 2009 alle ore 11 nell’area del Porto Antico di Genova (Calata Falcone e Borsellino) con la “Sfida cubo di ghiaccio“. Due cubi di ghiaccio da 1 metro cubo ciascuno saranno collocati nella piazza e vi rimarranno 10 giorni, uno esposto direttamente al sole, l’altro sigillato dentro ad una CasaClima Oro (una casa con la classe energetica più “prestante”). Cosa accadrà? Quanto si scioglierà il cubo di ghiaccio all’interno della casa? Abbinato a questa esperienza un gioco con premi per coloro che indovineranno la percentuale di “scioglimento” del ghiaccio all’interno della casetta. Light Economy proseguirà successivamente con un ciclo di tre incontri serali a Arenzano, Montoggio e Sestri Levante (rispettivamente il 20, 21 e 22 luglio) che vedranno la partecipazione di Norbert Lantschner, ideatore di CasaClima, di Marco Castagna, Direttore di Muvita e di altri relatori che tratteranno i temi del risparmio energetico tra le mura domestiche, con l’obiettivo di aiutare il grande pubblico a meglio comprendere le problematiche generali collegate a tale tematica e fornire anche suggerimenti utili e pratici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
10/08/2023 Sostenibilità: gli esempi in alta quota secondo Legambiente A cura di: Fabiana Valentini Legambiente assegna 19 Bandiere Verdi nell’arco alpino, primeggia il Piemonte ma non mancano le Bandiere Nere ...