Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Agenzia CasaClima e Muvita, Agenzia Provinciale per l’ambiente, l’energia e l’innovazione di Genova hanno recentemente avviato un percorso finalizzato alla sottoscrizione di una convenzione che avrà come oggetto la promozione sul territorio della Provincia di Genova del protocollo volontario di certificazione energetica degli edifici CasaClima, attraverso azioni di formazione e sensibilizzazione, e individuerà Muvita come soggetto deputato in via esclusiva per la Provincia di Genova al rilascio delle certificazioni CasaClima. Per annunciare tale percorso comune Muvita e CasaClima – in collaborazione con Archinnova, Acquario di Genova e Coop Liguria – hanno promosso “Light Economy“, un ciclo di eventi che inizierà il 13 luglio 2009 alle ore 11 nell’area del Porto Antico di Genova (Calata Falcone e Borsellino) con la “Sfida cubo di ghiaccio“. Due cubi di ghiaccio da 1 metro cubo ciascuno saranno collocati nella piazza e vi rimarranno 10 giorni, uno esposto direttamente al sole, l’altro sigillato dentro ad una CasaClima Oro (una casa con la classe energetica più “prestante”). Cosa accadrà? Quanto si scioglierà il cubo di ghiaccio all’interno della casa? Abbinato a questa esperienza un gioco con premi per coloro che indovineranno la percentuale di “scioglimento” del ghiaccio all’interno della casetta. Light Economy proseguirà successivamente con un ciclo di tre incontri serali a Arenzano, Montoggio e Sestri Levante (rispettivamente il 20, 21 e 22 luglio) che vedranno la partecipazione di Norbert Lantschner, ideatore di CasaClima, di Marco Castagna, Direttore di Muvita e di altri relatori che tratteranno i temi del risparmio energetico tra le mura domestiche, con l’obiettivo di aiutare il grande pubblico a meglio comprendere le problematiche generali collegate a tale tematica e fornire anche suggerimenti utili e pratici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...