Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’Agenzia CasaClima e Muvita, Agenzia Provinciale per l’ambiente, l’energia e l’innovazione di Genova hanno recentemente avviato un percorso finalizzato alla sottoscrizione di una convenzione che avrà come oggetto la promozione sul territorio della Provincia di Genova del protocollo volontario di certificazione energetica degli edifici CasaClima, attraverso azioni di formazione e sensibilizzazione, e individuerà Muvita come soggetto deputato in via esclusiva per la Provincia di Genova al rilascio delle certificazioni CasaClima. Per annunciare tale percorso comune Muvita e CasaClima – in collaborazione con Archinnova, Acquario di Genova e Coop Liguria – hanno promosso “Light Economy“, un ciclo di eventi che inizierà il 13 luglio 2009 alle ore 11 nell’area del Porto Antico di Genova (Calata Falcone e Borsellino) con la “Sfida cubo di ghiaccio“. Due cubi di ghiaccio da 1 metro cubo ciascuno saranno collocati nella piazza e vi rimarranno 10 giorni, uno esposto direttamente al sole, l’altro sigillato dentro ad una CasaClima Oro (una casa con la classe energetica più “prestante”). Cosa accadrà? Quanto si scioglierà il cubo di ghiaccio all’interno della casa? Abbinato a questa esperienza un gioco con premi per coloro che indovineranno la percentuale di “scioglimento” del ghiaccio all’interno della casetta. Light Economy proseguirà successivamente con un ciclo di tre incontri serali a Arenzano, Montoggio e Sestri Levante (rispettivamente il 20, 21 e 22 luglio) che vedranno la partecipazione di Norbert Lantschner, ideatore di CasaClima, di Marco Castagna, Direttore di Muvita e di altri relatori che tratteranno i temi del risparmio energetico tra le mura domestiche, con l’obiettivo di aiutare il grande pubblico a meglio comprendere le problematiche generali collegate a tale tematica e fornire anche suggerimenti utili e pratici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...