Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Presentato il Rapporto IPCC che lancia l’allarme per il clima: necessario intensificare gli sforzi per combattere il surriscaldamento globale, puntare sulle rinnovabili e ridurre i consumi energetici, limitando il surriscaldamento a 1,5° A poche settimane dalla Conferenza delle Nazioni Unite sul clima di Katowice (COP24), in programma a dicembre, occasione in cui i governi rivedranno rivedranno l’accordo di Parigi, l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) ha pubblicato il rapporto “Global Warming of 1,5°C“, realizzato con il contributo di novantuno autori di 40 paesi, da cui emerge il necessario contenimento del riscaldamento globale entro 1,5 °C rispetto ai livelli pre-industriali, l’obiettivo più ambizioso dell’accordo della COP21 di Parigi. Nella Relazione appare evidente che se non si interviene con misure chiare, la sopravvivenza stessa del nostro pianeta è a richio. Basti pensare che tra il 2006 e il 2015 la temperature media è aumentata tra 0,77 e 0,79 gradi rispetto al periodo di riferimento 1850-1900 e le emissioni causate dall’uomo sono state responsabili per un impatto di circa 0,2° ogni dieci anni. Continuando così entro la fine del secolo si potrebbe raggiungere un aumento di 3°, con conseguenze devastanti sul clima e un inasprimento dei fenomeni atmosferici estremi, quali allagamenti, siccità o innalzamento dei mari. La relazione evidenzia inoltre una serie di impatti dei cambiamenti climatici che potrebbero essere evitati limitando il surriscaldamento a 1,5ºC rispetto ai 2ºC. Ad esempio, entro il 2100, l’innalzamento del livello del mare a livello globale sarebbe di 10 cm in meno; le barriere coralline diminuirebbero del 70-90 per cento nel primo caso, mentre scomparirebbero praticamente del tutto (> 99%) con il riscaldamento a 2ºC. Il rapporto esamina anche i passi da fare per limitare il riscaldamento a 1,5ºC. Prima di tutto è necessario mettere in campo misure a sostegno delle energie rinnovabili che entro il 2030 dovranno coprire dal 70 all’85% del fabbisogno globale e verso il progressivo abbandono delle fonti fossili, azioni che contrastino il surriscaldamento globale e a sostegno della diminuzione dei consumi energetici, a partire dai settori particolarmente energivori, quali l’industria, i trasporti e gli edifici. Per contrastare gli effetti del surriscaldamento è necessario secondo gli esperti dell’IPCC diminuire del 45% entro il 2030 le emissioni globali di anidride carbonica rispetto ai livelli del 2010, e azzerare le emissioni nette entro il 2050, sviluppando tecnologie che eliminino la CO2 dall’aria. Anche se, si legge nel Rapporto, ad oggi l’efficacia di queste tecnologie su larga scala non è ancora stata provata. Per aiutare la transizione verso le fonti rinnovabili e il progressivo abbandono delle fossili, a partire dal carbone, la proposta è di aumentare il prezzo del carbone, fino a 100 dollari a tonnellata. Commentando i dati Adnan Z. Amin, direttore generale dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA), ha sottolineato che: “Le energie rinnovabili rappresentano già circa un quarto della produzione mondiale di elettricità. Negli ultimi sei anni, l’aumento della capacità di produzione di energia rinnovabile ha superato quello dei combustibili fossili e dell’energia nucleare messi insieme. Tuttavia, se vogliamo raggiungere i nostri obiettivi climatici, la diffusione delle energie rinnovabili deve accelerare di sei volte di più di oggi”. Una trasformazione energetica sostenibile – ha continuato Admin – non solo contribuirà agli obiettivi climatici. La tabella di marcia dell’IRENA fino al 2050 mostra che sosterrà risultati sociali ed economici positivi, liberando milioni di persone dalla povertà energetica, aumentando l’indipendenza energetica e stimolando la crescita economica sostenibile e la creazione di posti di lavoro. Secondo la tabella di marcia studiata dall’IRENA fino al 2050, il passaggio alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica potrebbe generare guadagni globali fino a 6 trilioni di dollari all’anno entro il 2050. L’economia globale crescerebbe dell’1%, con un guadagno cumulativo fino a 52 trilioni di dollari entro il 2050. Il benessere globale, come i benefici per la salute derivanti dalla riduzione dell’inquinamento atmosferico e dell’impatto climatico, migliorerebbe del 15%. Questa trasformazione massiccia genererebbe un guadagno netto di oltre 11 milioni di posti di lavoro aggiuntivi nel settore energetico entro il 2050. Questo cambiamento richiede nuovi approcci alla pianificazione, alle operazioni di sistema e di mercato, alla regolamentazione e alle politiche pubbliche. Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente, ha sottolineato che il contenimento del surriscaldamento entro 1,5° è un obiettivo ambizioso ma raggiungibile, purché ci sia una rapida e profonda riconversione di tutti i settori dell’economia. “E’ necessario che il Consiglio Ambiente si impegni ad aumentare entro il 2020 gli obiettivi europei, in linea con la traiettoria di riduzione delle emissioni compatibile con la soglia critica di 1.5°C, così da poter raggiungere zero emissioni nette entro il 2040 sulla base delle possibilità e responsabilità di leadership globale dell’Europa”. Senza dimenticare gli importanti benefici sociali ed economici legati al rispetto degli obiettivi definiti a Parigi nel 2015: uno Studio della Commissione Globale su Economia e Clima parla infatti di una crescita dell’economia globale pari a 26.000 miliardi di dollari, la creazione di 65 milioni di nuovi posti di lavoro e si potrebbero evitare 700.000 morti premature per l’inquinamento atmosferico già entro il 2030. Kristina Thoring, direttore delle comunicazioni di SolarPower Europe, ha commentato che l’accordo di Parigi ci obbliga a decarbonizzare le nostre società, la sostituzione dei combustibili fossili con il fotovoltaico è uno dei modi più rapidi ed economici per ridurre i gas serra. L’energia solare riduce le emissioni globali di CO2 di 200-300 milioni di tonnellate all’anno, equivalenti alle emissioni totali di gas serra della Francia. “Dobbiamo accelerare lo sviluppo dell’energia solare per mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi Celsius”. Il solare è anche una tecnologia estremamente versatile e a basso costo, che può essere combinata con una serie di tecnologie energetiche pulite come lo stoccaggio, la mobilità elettrica e l’idrogeno verde. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...