Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Asendia, la joint venture tra la francese La Poste e Swiss Post, coerentemente con la propria filosofia attenta allo sviluppo sostenibile e alla riduzione di emissioni CO2, rafforza il proprio impegno per la sostenibilità finanziando in India un progetto per la compensazione delle emissioni di gas serra, in linea con i requisiti internazionali definiti dal protocollo Verified Carbon Standard (VCS). L’iniziativa, che ha recentemente permesso la realizzazione di sette campi eolici negli stati indiani di Tamil Nadu, Karnataka e Rajasthan per un totale di 113 turbine, garantisce una produzione annuale di circa 470,000 MWh di energia elettrica da fonti rinnovabili, sufficienti per il fabbisogno di 600.000 persone in India. Il progetto consente inoltre ad Asendia di compensare l’immissione in atmosfera di oltre 41.000 teq di CO2 ogni anno. Oltre a fornire energia pulita, i campi eolici garantiranno importanti benefici sociali ed economici alle comunità locali: una parte dei profitti verranno infatti investiti in iniziative quali la scolarizzazione dei giovani, la difesa della salute e la creazione di nuovi posti di lavoro. L’insieme delle attività di riduzione delle emissioni di CO2 nel proprio ciclo logistico e quelle di compensazione delle emissioni consentono oggi ad Asendia di offrire a tutti i propri clienti europei servizi postali internazionali carbon neutral senza costi aggiuntivi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
06/10/2020 Il DL Semplificazioni non fa abbastanza per le rinnovabili ANIE Rinnovabili: il Decreto Semplificazioni, per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dal PNIEC, avrebbe dovuto ...
02/10/2020 11,5 milioni di persone occupate nelle energie rinnovabili La settima edizione di Renewable Energy and Jobs - Annual Review mostra che nel 2018 i ...
30/09/2020 Idrogeno verde ed eolico offshore: un potenziale da 320 miliardi per il Regno Unito Lo sviluppo di un'industria locale dell'idrogeno verde collegata all’eolico offshore in UK potrebbe generare 320 miliardi ...
22/09/2020 Fonti rinnovabili e scenari 2050: cala il petrolio e crescono fotovoltaico ed eolico L’energy Outlook 2020 di BP prospetta un calo della domanda di petrolio e fossili da qui ...
15/09/2020 Rinnovabili: - 39% nel primo semestre rispetto al 2019 Da gennaio a giugno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente 339 MW di potenza. In ...
04/09/2020 Da fotovoltaico ed eolico il 67% della nuova capacità nel 2019 L'eolico e il solare hanno rappresentato oltre due terzi dei 265GW di nuova capacità installata in ...