Asendia, la joint venture tra la francese La Poste e Swiss Post, coerentemente con la propria filosofia attenta allo sviluppo sostenibile e alla riduzione di emissioni CO2, rafforza il proprio impegno per la sostenibilità finanziando in India un progetto per la compensazione delle emissioni di gas serra, in linea con i requisiti internazionali definiti dal protocollo Verified Carbon Standard (VCS). L’iniziativa, che ha recentemente permesso la realizzazione di sette campi eolici negli stati indiani di Tamil Nadu, Karnataka e Rajasthan per un totale di 113 turbine, garantisce una produzione annuale di circa 470,000 MWh di energia elettrica da fonti rinnovabili, sufficienti per il fabbisogno di 600.000 persone in India. Il progetto consente inoltre ad Asendia di compensare l’immissione in atmosfera di oltre 41.000 teq di CO2 ogni anno. Oltre a fornire energia pulita, i campi eolici garantiranno importanti benefici sociali ed economici alle comunità locali: una parte dei profitti verranno infatti investiti in iniziative quali la scolarizzazione dei giovani, la difesa della salute e la creazione di nuovi posti di lavoro. L’insieme delle attività di riduzione delle emissioni di CO2 nel proprio ciclo logistico e quelle di compensazione delle emissioni consentono oggi ad Asendia di offrire a tutti i propri clienti europei servizi postali internazionali carbon neutral senza costi aggiuntivi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
25/03/2021 Eolico e neutralità climatica: necessario triplicare le installazioni nel prossimo decennio Il 2020 è stato un anno record per l'industria globale del vento ma non basta: per ...
01/03/2021 L'eolico in Europa non cresce abbastanza per realizzare il Green Deal e la neutralità climatica L'Europa ha installato 14,7 GW di nuova energia eolica nel 2020, raggiungendo 220 GW di capacità ...
08/02/2021 In Danimarca nasce un'isola artificiale, primo hub mondiale di energia eolica Nel Mare del Nord sorgerà un innovativo polo energetico: un'isola artificiale che produrrà esclusivamente elettricità rinnovabile ...
05/02/2021 Energia eolica: onshore e offshore, soffia forte il vento nel mondo Cresce l'interesse mondiale per l’energia eolica, onshore e offshore e su quest’ultima l’Europa può giocare in ...
02/02/2021 Quarto Bando DM Fer, assegnato solo il 25% dei 1.882 MW disponibili Secondo ANIE Rinnovabili la burocrazia continua a bloccare il settore limitando gli investimenti e allontanando il ...
28/01/2021 Nel 2020 le rinnovabili hanno battuto le fossili Nel 2020 in Europa le rinnovabili hanno generato il 38% dell'elettricità, grazie soprattutto a fotovoltaico ed ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...