Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Un rapporto che si stringe sempre più: è quello tra l’industria italiana e le energie rinnovabili. Tagliare costi e consumi è un imperativo per le aziende. Protagonisti dell’elaborazione di una politica di contenimento dei costi sono differenti fattori: dalla ricerca di nuovi fornitori alla adozione di un’azione di maggiore efficacia dei processi e di infrastrutture meno energivore. L’11% delle aziende manifatturiere italiane con più di 50 addetti ha già installato impianti per produrre energia da fonti rinnovabili. Il 6% ha pianificato l’installazione e il 61% “ha valutato o almeno considerato” la loro adozione. Le imprese che hanno impianti (il 72% di queste imprese) dichiarano di esserne soddisfatte. Il fotovoltaico è, tra le tipologie di energia rinnovabile, il più gettonato: “e’ stato adottato, installato, pianificato, valutato o almeno considerato dal 60% dell’intero comparto esplorato”. Sono questi i principali risultati forniti da una ricerca, realizzata per AssoICIM da 6DV INSINTESI ricerca & comunicazione (in collaborazione con DOXA), sulla presenza delle energie rinnovabili nell’industria manifatturiera italiana. E' stato preso in esame un campione rappresentativo: aziende con più di 50 dipendenti. "Per ridurre i freni principali, quello economico e quello relativo alle incertezze legate a tempi e modi dei finanziamenti, la riduzione dei prezzi potrebbe essere d'aiuto, ma non riuscirebbe a risolvere la difficoltà di valutare i ritorni sugli investimenti rilevata in una alta percentuale del campione (48%). Migliorare l'informazione, capitalizzare le conoscenze su come valutare i ritorni economici, essere garantiti sull'efficienza delle performance degli impianti di sfruttamento, potrebbero essere i fattori determinanti per una apertura di fiducia nei confronti delle energie rinnovabili", sottolinea il prof. Pierangelo Andreini, Presidente di AssoICIM. Un dato importante: metà del campione preso in esame dalla ricerca ha perplessità sull’opportunità di adottare energie rinnovabili, perché ha difficoltà a valutare i ritorni degli investimenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...