Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
All’alba dell’entrata in vigore delle Linee Guida Nazionali, APER e ASSOSOLARE si rendono disponibili nell’avviare un’azione di dialogo e di confronto con tutte le Regioni per il corretto recepimento del provvedimento all’interno dei rispettivi ordinamenti, nella convinzione che il momento di condivisione e supporto proposto possa essere di ausilio per le stesse amministrazioni regionali, chiamate a dare nuovo impulso al settore delle rinnovabili. Un corretto recepimento delle Linee Guida Nazionali per il procedimento unico di autorizzazione degli impianti per la produzione di energia verde consentirebbe infatti di superare finalmente sia la frammentazione normativa creatasi nel settore delle fonti rinnovabili, sia di incentivare il tessuto industriale favorendo gli investimenti nella green economy. Le fonti rinnovabili in generale, e la fonte solare fotovoltaica in particolar modo, anche in virtù della recente approvazione del nuovo decreto Conto Energia per il periodo 2011-2013, esigono infatti modalità e regole certe ed uniformi valide per l’intero comparto che diano stabilità agli operatori e che consentano una corretta diffusione e sviluppo delle rinnovabili nel territorio. Ricordiamo che le Linee Guida Nazionali – entrate in vigore lo scorso 3 ottobre – per il cui recepimento le Regioni hanno tempo fino al 1 gennaio 2011, costituiscono lo strumento per il raggiungimento entro il 2020 dell’ obiettivo 17% come valore del rapporto tra energia rinnovabile e consumo interno lordo. In quest’ottica, il burden sharing assume un ruolo di straordinaria importanza per le amministrazioni regionali che dovranno promuovere la produzione di rinnovabili in base alle proprie caratteristiche e potenzialità territoriali. Occasione che deve essere sfruttata appieno dalle singole Regioni per assicurare, non solo gli impegni che il Governo ha preso in sede europea, ma anche un futuro sostenibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.