“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Il Museo del Castello Estense di Ferrara è stato oggetto di un intervento di diagnosi energetica realizzato nell’ambito del progetto Ex.PO AUS (Sviluppo delle potenzialità dei Siti UNESCO dell’Adriatico), commissionato dalla Provincia di Ferrara e coordinato da “Green Lab” di Brescia in collaborazione con Newatt. Si tratta di un lavoro importante che può rappresentare un utile modello per definire l’approccio all’efficientamento energetico degli edifici pubblici storici vincolati. Partendo proprio dalla diagnosi energetica realizzata nel Castello di Ferrara, sono state infatti redatte le “Linee guida sull’uso di tecnologie basate su energie rinnovabili e volte al risparmio energetico all’interno di edifici storici tutelati ed adibiti a fruizione pubblica di beni culturali”, che intendono definire una metodologia base per affrontare questa sfida. Nell’ambito del Castello di Ferrara i tecnici Anit, grazie all’utilizzo di termografie, prove termoflussimetriche e mappatura delle condizioni di temperatura, umidità e velocità dell’aria interne, hanno studiato le caratteristiche degli elementi costruttivi, riuscendo così a definire quali siano le zone in cui si verificano condizioni di scarso comfort per gli occupanti. É stato inoltre possibile realizzare un modello numerico dell’edificio per stimare il consumo delle sole aree adibite a museo e simulare degli interventi di efficientemente energetico, valutando per ogni intervento la riduzione dei consumi energetici e il rapporto costi/benefici. Trattandosi di un edificio storico sottoposto a vincolo, i tecnici hanno dovuto considerare, oltre all’analisi tecnica ed economica, anche le limitazioni di carattere architettonico e funzionale. Sono state dunque proposte azioni mirate, come la compartimentazione dell’edificio non essendo ben definito il confine tra zone riscaldate e non climatizzate, l’implementazione di un sistema di tele-controllo degli impianti e la sostituzione dei terminali di emissione più obsoleti per migliorare le condizioni di comfort in alcuni spazi dove l’asimmetria radiante crea problemi per il benessere degli occupanti.Sono state inoltre individuate possibili forme di finanziamento, quali il ricorso a fondi europei, l’affidamento dei lavori a delle ESCO e l’accesso agli incentivi statali del conto energia termico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
02/05/2022 Torna The smarter E Europe, principale piattaforma europea per il settore energetico Torna l'attesissima The Smarter E Europe, la più grande piattaforma europea che si dedica al settore ...
28/04/2022 Riparte l’Efficiency Tour per parlare transizione energetica e mobilità elettrica Riparte in presenza il 18 maggio l’Efficiency Tour di SunCity per parlare di transizione energetica e ...
20/04/2022 Prestazione energetica degli edifici, il nuovo portale di MiTE ed Enea Nasce PNPE2, nuovo portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici che affiancherà i cittadini e imprese ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
05/04/2022 Efficienza energetica ed elettrificazione possono tagliare il gas per il riscaldamento Puntare su efficienza energetica e pompe di calore, meglio ancora se alimentate con rinnovabili: così si ...