Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Il progetto FOSTEr in MED, finanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma ENPI CBC Med, per un importo di 4,5 milioni di euro, ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie solari fotovoltaiche innovative con un approccio strategico in sei paesi del bacino del Mediterraneo: Italia, Spagna, Egitto, Libano, Giordania, Tunisia. Lo staff del progetto FOSTEr in MED ha pubblicato on line le Linee guida per l’integrazione architettonica del fotovoltaico nell’area del Mediterraneo, che possono essere scaricate gratuitamente su www.fosterinmed.eu e che contengono una serie di utili indicazioni sulla pianificazione, progettazione e installazione di impianti fotovoltaici integrati e sulle possibilità di integrazione architettonica del fotovoltaico negli edifici nel bacino del Mediterraneo, caratterizzato da un grande potenziale in termini di radiazione solare ma anche da uno scarso utilizzo di questa tecnologia. La guida online è il risultato della collaborazione di un team di esperti provenienti da Italia, Egitto, Tunisia, Spagna, Libano e Giordania, guidati dall’Università di Cagliari – Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura – con il coordinamento scientifico del professor Antonello Sanna. “Il documento BIPV – si legge nella nota informativa di Foster in MED – si riferisce ai moduli fotovoltaici progettati per sostituire elementi comuni di un edificio, tenendo in considerazione non solo la produzione di energia, ma anche la funzione architettonica degli stessi, come l’impermeabilizzazione e l’ombreggiatura. Pertanto il fotovoltaico può essere utilizzato come materiale da costruzione per offrire molteplici possibilità tecniche ed estetiche e creare ambienti energeticamente sostenibili e nel contempo confortevoli”. Nell’ambito del progetto FOSTEr in MED saranno presto realizzati cinque progetti pilota, quali dimostrazioni pratiche di fotovoltaico perfettamente integrato, a Tunisi, Cagliari, Alessandria, Beirut e Aqaba: “Gli impianti fotovoltaici – per una produzione totale di 85MWh – di queste cinque città del Mediterraneo serviranno a sperimentare varie soluzioni tecnologiche e di integrazione architettonica del fotovoltaico, come esempio di buone pratiche nel Mediterraneo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...