Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il progetto FOSTEr in MED, finanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma ENPI CBC Med, per un importo di 4,5 milioni di euro, ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie solari fotovoltaiche innovative con un approccio strategico in sei paesi del bacino del Mediterraneo: Italia, Spagna, Egitto, Libano, Giordania, Tunisia. Lo staff del progetto FOSTEr in MED ha pubblicato on line le Linee guida per l’integrazione architettonica del fotovoltaico nell’area del Mediterraneo, che possono essere scaricate gratuitamente su www.fosterinmed.eu e che contengono una serie di utili indicazioni sulla pianificazione, progettazione e installazione di impianti fotovoltaici integrati e sulle possibilità di integrazione architettonica del fotovoltaico negli edifici nel bacino del Mediterraneo, caratterizzato da un grande potenziale in termini di radiazione solare ma anche da uno scarso utilizzo di questa tecnologia. La guida online è il risultato della collaborazione di un team di esperti provenienti da Italia, Egitto, Tunisia, Spagna, Libano e Giordania, guidati dall’Università di Cagliari – Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura – con il coordinamento scientifico del professor Antonello Sanna. “Il documento BIPV – si legge nella nota informativa di Foster in MED – si riferisce ai moduli fotovoltaici progettati per sostituire elementi comuni di un edificio, tenendo in considerazione non solo la produzione di energia, ma anche la funzione architettonica degli stessi, come l’impermeabilizzazione e l’ombreggiatura. Pertanto il fotovoltaico può essere utilizzato come materiale da costruzione per offrire molteplici possibilità tecniche ed estetiche e creare ambienti energeticamente sostenibili e nel contempo confortevoli”. Nell’ambito del progetto FOSTEr in MED saranno presto realizzati cinque progetti pilota, quali dimostrazioni pratiche di fotovoltaico perfettamente integrato, a Tunisi, Cagliari, Alessandria, Beirut e Aqaba: “Gli impianti fotovoltaici – per una produzione totale di 85MWh – di queste cinque città del Mediterraneo serviranno a sperimentare varie soluzioni tecnologiche e di integrazione architettonica del fotovoltaico, come esempio di buone pratiche nel Mediterraneo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...