Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il progetto FOSTEr in MED, finanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma ENPI CBC Med, per un importo di 4,5 milioni di euro, ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie solari fotovoltaiche innovative con un approccio strategico in sei paesi del bacino del Mediterraneo: Italia, Spagna, Egitto, Libano, Giordania, Tunisia. Lo staff del progetto FOSTEr in MED ha pubblicato on line le Linee guida per l’integrazione architettonica del fotovoltaico nell’area del Mediterraneo, che possono essere scaricate gratuitamente su www.fosterinmed.eu e che contengono una serie di utili indicazioni sulla pianificazione, progettazione e installazione di impianti fotovoltaici integrati e sulle possibilità di integrazione architettonica del fotovoltaico negli edifici nel bacino del Mediterraneo, caratterizzato da un grande potenziale in termini di radiazione solare ma anche da uno scarso utilizzo di questa tecnologia. La guida online è il risultato della collaborazione di un team di esperti provenienti da Italia, Egitto, Tunisia, Spagna, Libano e Giordania, guidati dall’Università di Cagliari – Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura – con il coordinamento scientifico del professor Antonello Sanna. “Il documento BIPV – si legge nella nota informativa di Foster in MED – si riferisce ai moduli fotovoltaici progettati per sostituire elementi comuni di un edificio, tenendo in considerazione non solo la produzione di energia, ma anche la funzione architettonica degli stessi, come l’impermeabilizzazione e l’ombreggiatura. Pertanto il fotovoltaico può essere utilizzato come materiale da costruzione per offrire molteplici possibilità tecniche ed estetiche e creare ambienti energeticamente sostenibili e nel contempo confortevoli”. Nell’ambito del progetto FOSTEr in MED saranno presto realizzati cinque progetti pilota, quali dimostrazioni pratiche di fotovoltaico perfettamente integrato, a Tunisi, Cagliari, Alessandria, Beirut e Aqaba: “Gli impianti fotovoltaici – per una produzione totale di 85MWh – di queste cinque città del Mediterraneo serviranno a sperimentare varie soluzioni tecnologiche e di integrazione architettonica del fotovoltaico, come esempio di buone pratiche nel Mediterraneo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...