Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Il progetto FOSTEr in MED, finanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma ENPI CBC Med, per un importo di 4,5 milioni di euro, ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie solari fotovoltaiche innovative con un approccio strategico in sei paesi del bacino del Mediterraneo: Italia, Spagna, Egitto, Libano, Giordania, Tunisia. Lo staff del progetto FOSTEr in MED ha pubblicato on line le Linee guida per l’integrazione architettonica del fotovoltaico nell’area del Mediterraneo, che possono essere scaricate gratuitamente su www.fosterinmed.eu e che contengono una serie di utili indicazioni sulla pianificazione, progettazione e installazione di impianti fotovoltaici integrati e sulle possibilità di integrazione architettonica del fotovoltaico negli edifici nel bacino del Mediterraneo, caratterizzato da un grande potenziale in termini di radiazione solare ma anche da uno scarso utilizzo di questa tecnologia. La guida online è il risultato della collaborazione di un team di esperti provenienti da Italia, Egitto, Tunisia, Spagna, Libano e Giordania, guidati dall’Università di Cagliari – Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura – con il coordinamento scientifico del professor Antonello Sanna. “Il documento BIPV – si legge nella nota informativa di Foster in MED – si riferisce ai moduli fotovoltaici progettati per sostituire elementi comuni di un edificio, tenendo in considerazione non solo la produzione di energia, ma anche la funzione architettonica degli stessi, come l’impermeabilizzazione e l’ombreggiatura. Pertanto il fotovoltaico può essere utilizzato come materiale da costruzione per offrire molteplici possibilità tecniche ed estetiche e creare ambienti energeticamente sostenibili e nel contempo confortevoli”. Nell’ambito del progetto FOSTEr in MED saranno presto realizzati cinque progetti pilota, quali dimostrazioni pratiche di fotovoltaico perfettamente integrato, a Tunisi, Cagliari, Alessandria, Beirut e Aqaba: “Gli impianti fotovoltaici – per una produzione totale di 85MWh – di queste cinque città del Mediterraneo serviranno a sperimentare varie soluzioni tecnologiche e di integrazione architettonica del fotovoltaico, come esempio di buone pratiche nel Mediterraneo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...
05/09/2023 Fotovoltaico in Europa: gli obiettivi aumentano del 63% Una recente analisi di SolarPower Europe, realizzata dopo aver analizzato circa la metà delle nuove bozze ...
30/08/2023 Rinnovabili sempre più competitive, nonostante l'inflazione Un nuovo Rapporto IRENA segnala che la crisi dei prezzi dei combustibili fossili ha accelerato la ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...