Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’allarme lanciato da David Boyd, relatore speciale delle Nazioni Unite sui diritti umani e l’ambiente che sottolinea che l’inquinamento atmosferico è una violazione dei diritti umani. Oggi si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente David Boyd, relatore delle Nazioni Unite sui diritti umani e l’ambiente, in un recente intervento ha sottolineato che, con una morte prematura ogni cinque secondi, l’inquinamento atmosferico è una violazione dei diritti umani, e ha invitato gli Stati ad adottare misure urgenti per migliorare la qualità dell’aria, sconfiggere l’inquinamento, affrontare il cambiamento climatico e adempiere ai loro obblighi in materia di diritti umani. L’inquinamento atmosferico come ormai ben sappiamo è causato dall’uomo, ed è responsabile della morte prematura di circa sette milioni di persone ogni anno, di cui circa 600.000 sono bambini. Si stima che il 90% della popolazione mondiale respiri aria inquinata. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il 97% delle città dei paesi a basso e medio reddito con più di 100.000 abitanti non rispettano le linee guida sulla qualità dell’aria. Tale percentuale scende al 49% nei paesi ad alto reddito. Nella sua dichiarazione Boyd ha detto che l’aria non contaminata è una componente fondamentale del diritto ad un ambiente sano, insieme ad acqua pulita e servizi igienici adeguati, cibo sano e prodotto in modo sostenibile, un ambiente non tossico, una biodiversità sana e un clima sicuro. “Il diritto ad un ambiente sano è fondamentale per il benessere umano ed è legalmente riconosciuto da oltre 150 Stati a livello nazionale e regionale. Dovrebbe essere riaffermato a livello globale per garantire il godimento di questo diritto da parte di tutti, ovunque e nel rispetto dei principi dei diritti umani di universalità e non discriminazione”. Boyd apprezza gli sforzi che sta facendo la Cina, che ospita quest’anno la Giornata Mondiale dell’Ambiente (la giornata che le Nazioni Unite organizzano dal 1974 il 5 giugno di ogni anno per incoraggiare la consapevolezza e l’azione a livello mondiale per proteggere l’ambiente). Sebbene Pechino negli ultimi decenni sia diventata sinonimo di aria particolarmente inquinata, uno sforzo concertato delle autorità locali e regionali ha visto negli ultimi anni un miglioramento della situazione, con una concentrazione di polveri sottili, che sono in gran parte responsabili di morti e malattie dovute all’inquinamento atmosferico – che sono diminuite di un terzo. L’esperto dell’ONU ha ribadito le misure raccomandate per ridurre l’inquinamento atmosferico, contenute in una relazione presentata al Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite nel mese di marzo. Tali misure comprendono il monitoraggio della qualità dell’aria e del suo impatto sulla salute umana, la valutazione delle fonti di inquinamento atmosferico, l’elaborazione di una legislazione sulla qualità dell’aria e di piani d’azione per la qualità dell’aria. Il tema della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2019 è #BeatAirPollution, e ha l’obiettivo di stimolare i governi, l’industria, le comunità e gli individui ad agire per esplorare gli utilizzi delle energie rinnovabili e delle tecnologie verdi per migliorare la qualità dell’aria nelle città e nelle regioni di tutto il mondo. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres ha detto che, oltre a mietere milioni di vittime ogni anno e a danneggiare lo sviluppo dei bambini, molti inquinanti atmosferici stanno causando anche il riscaldamento globale. Guterres ha definito il cambiamento climatico una “minaccia esistenziale” e ha esortato la comunità internazionale a “tassare l’inquinamento, non le persone” e fermare la costruzione di centrali a carbone. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...