In occasione della 10a edizione di Klimahouse, fiera specializzata in efficienza energetica e risanamento in edilizia, che coinvolge 400 espositori, sarà esposto in una mostra “Lisi”, progetto vincitore della medaglia d’oro della competizione internazionale dell’Energy Solar Decathlon statunitense 2013 a Irvine, in California. LISI: “Living Inspired by Sustainable Innovation“, ovvero “vivere ispirati dall’innovazione sostenibile”, è una costruzione ultraleggera modulare che, grazie all’utilizzo di materiali ecologici e di energie rinnovabili, rappresenta un modello abitativo dalle elevate performance sul fronte del risparmio energetico e unisce alla perfezione ingegneria e design, architettura passiva e domotica, adattabilità ed efficienza. L’edificio garantisce un ambiente confortevole e piacevole per chi lo abita e tutto è pensato per produrre energia in maniera rinnovabile, sufficiente per coprire il fabbisogno quotidiano dei suoi residenti. I pannelli fotovoltaici producono più energia di quanto l’edificio necessiti, offrendo la possibilità aggiuntiva di caricare bici e veicoli elettrici. Il 96% della costruzione di LISI è in legno, con l’utilizzo di nove diversi tipi di legname, la casa è stata infatti disegnata per utilizzare tutte le parte dell’albero. LISI è pensata per una produzione in serie, in grado di adeguarsi ai diversi contesti ambientali per stili di vita e condizioni climatiche. La casa è divisa in una parte centrale di servizio, un’area living e infine in due patii rettangolari adiacenti che possono eventualmente essere inglobati all’interno, raddoppiandone la metratura. La superficie di 64 metri quadrati è relativamente piccola, ma l’area abitabile può raddoppiare, grazie a porte scorrevoli in vetro che permettono l’espansione a sud e nord del living. Gli interni possono essere completamente trasformati in base alle esigenze, ampliando o scomponendo la zona giorno tramite lo spostamento di elementi mobili e pannelli in legno. LISI è un progetto interdisciplinare dell’Università di Tecnologia di Vienna in collaborazione con UAS Salzburg / Campus Kuchl, UAS. St.Pölten e Austrian Institute of Technology (AIT) e messo a punto da Vienna UT. Il team di 172 partecipanti formato da studenti, professionisti e aziende è stato diretto da Karin Stieldorf (Project leader, Vienna UT), Andreas Claus Schnetzer (project manager) e Gregor Pils (project manager). Klimahouse – Mostra LisiStand dell’Agenzia CasaClima29 gennaio-1 febbraio 2015Fiera Bolzano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...