Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
In occasione della 10a edizione di Klimahouse, fiera specializzata in efficienza energetica e risanamento in edilizia, che coinvolge 400 espositori, sarà esposto in una mostra “Lisi”, progetto vincitore della medaglia d’oro della competizione internazionale dell’Energy Solar Decathlon statunitense 2013 a Irvine, in California. LISI: “Living Inspired by Sustainable Innovation“, ovvero “vivere ispirati dall’innovazione sostenibile”, è una costruzione ultraleggera modulare che, grazie all’utilizzo di materiali ecologici e di energie rinnovabili, rappresenta un modello abitativo dalle elevate performance sul fronte del risparmio energetico e unisce alla perfezione ingegneria e design, architettura passiva e domotica, adattabilità ed efficienza. L’edificio garantisce un ambiente confortevole e piacevole per chi lo abita e tutto è pensato per produrre energia in maniera rinnovabile, sufficiente per coprire il fabbisogno quotidiano dei suoi residenti. I pannelli fotovoltaici producono più energia di quanto l’edificio necessiti, offrendo la possibilità aggiuntiva di caricare bici e veicoli elettrici. Il 96% della costruzione di LISI è in legno, con l’utilizzo di nove diversi tipi di legname, la casa è stata infatti disegnata per utilizzare tutte le parte dell’albero. LISI è pensata per una produzione in serie, in grado di adeguarsi ai diversi contesti ambientali per stili di vita e condizioni climatiche. La casa è divisa in una parte centrale di servizio, un’area living e infine in due patii rettangolari adiacenti che possono eventualmente essere inglobati all’interno, raddoppiandone la metratura. La superficie di 64 metri quadrati è relativamente piccola, ma l’area abitabile può raddoppiare, grazie a porte scorrevoli in vetro che permettono l’espansione a sud e nord del living. Gli interni possono essere completamente trasformati in base alle esigenze, ampliando o scomponendo la zona giorno tramite lo spostamento di elementi mobili e pannelli in legno. LISI è un progetto interdisciplinare dell’Università di Tecnologia di Vienna in collaborazione con UAS Salzburg / Campus Kuchl, UAS. St.Pölten e Austrian Institute of Technology (AIT) e messo a punto da Vienna UT. Il team di 172 partecipanti formato da studenti, professionisti e aziende è stato diretto da Karin Stieldorf (Project leader, Vienna UT), Andreas Claus Schnetzer (project manager) e Gregor Pils (project manager). Klimahouse – Mostra LisiStand dell’Agenzia CasaClima29 gennaio-1 febbraio 2015Fiera Bolzano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...