Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Nuovo appuntamento l’11 Aprile a partire dalle 14 con un seminario webinar Cortexa “Il Sistema a Cappotto in estate: vantaggi nel periodo estivo e nei climi caldi”. Il Sistema a Cappotto è la soluzione per l’isolamento termico più diffusa in Europa e in Italia e garantisce ottime prestazioni in termini di risparmio energetico sia per riscaldamento degli ambienti abitativi in inverno che per il raffrescamento estivo in estate. Come illustrato anche in un recente studio redatto e pubblicato dal Consorzio Cortexa, con l’installazione di un efficace isolamento è possibile ridurre del 50% il numero di frigorie nelle stagioni calde e quindi dimezzare il consumo elettrico degli impianti di climatizzazione. L’isolamento a Cappotto inoltre aumenta il livello di comfort all’interno degli ambienti abitativi, che mantengono una temperatura gradevole inferiore ai 25 °C per un numero di ore annue nettamente superiore rispetto ad edifici non isolati. Il webinar approfondirà tutti gli aspetti tecnici e normativi dell’isolamento estivo, fornendo nozioni e informazioni utili sia in fase di progettazione che di negoziazione con i committenti. La formula interattiva del webinar permetterà inoltre di dialogare in tempo reale con i relatori Cortexa attraverso la chat: alla fine di ogni intervento verrà dato ampio spazio alle domande dei partecipanti per quesiti e approfondimenti sul tema dell’incontro. Il percorso formativo Cortexa proseguirà l’11 magio con il webinar “Progettazione esecutiva del Sistema a Cappotto di qualità: dettagli costruttivi e errori da evitare”, dedicato alle diverse funzioni di ogni singolo dettaglio, nel concorrere all’efficacia del risultato finale. E’ possibile seguire i webinar, completamente gratuiti, comodamente dalla propria postazione dopo essersi iscritti nella sezione formazione del portale www.cortexa.it. Coloro che seguiranno per intero ciascuna sezione formativa riceveranno l’attestato di partecipazione al corso. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...