Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nuovo appuntamento l’11 Aprile a partire dalle 14 con un seminario webinar Cortexa “Il Sistema a Cappotto in estate: vantaggi nel periodo estivo e nei climi caldi”. Il Sistema a Cappotto è la soluzione per l’isolamento termico più diffusa in Europa e in Italia e garantisce ottime prestazioni in termini di risparmio energetico sia per riscaldamento degli ambienti abitativi in inverno che per il raffrescamento estivo in estate. Come illustrato anche in un recente studio redatto e pubblicato dal Consorzio Cortexa, con l’installazione di un efficace isolamento è possibile ridurre del 50% il numero di frigorie nelle stagioni calde e quindi dimezzare il consumo elettrico degli impianti di climatizzazione. L’isolamento a Cappotto inoltre aumenta il livello di comfort all’interno degli ambienti abitativi, che mantengono una temperatura gradevole inferiore ai 25 °C per un numero di ore annue nettamente superiore rispetto ad edifici non isolati. Il webinar approfondirà tutti gli aspetti tecnici e normativi dell’isolamento estivo, fornendo nozioni e informazioni utili sia in fase di progettazione che di negoziazione con i committenti. La formula interattiva del webinar permetterà inoltre di dialogare in tempo reale con i relatori Cortexa attraverso la chat: alla fine di ogni intervento verrà dato ampio spazio alle domande dei partecipanti per quesiti e approfondimenti sul tema dell’incontro. Il percorso formativo Cortexa proseguirà l’11 magio con il webinar “Progettazione esecutiva del Sistema a Cappotto di qualità: dettagli costruttivi e errori da evitare”, dedicato alle diverse funzioni di ogni singolo dettaglio, nel concorrere all’efficacia del risultato finale. E’ possibile seguire i webinar, completamente gratuiti, comodamente dalla propria postazione dopo essersi iscritti nella sezione formazione del portale www.cortexa.it. Coloro che seguiranno per intero ciascuna sezione formativa riceveranno l’attestato di partecipazione al corso. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...
27/07/2017 Nuova edizione del master in Gestione Ambientale Strategica Sono aperte le iscrizioni per la quindicesima edizione del Master di primo livello in Gestione Ambientale ...