Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’ultimo Report di Legambiente lancia l’allarme, sono 32 le città in cui è stata superata la soglia di polveri sottili consentita dalla legge. Serve un piano nazionale che aiuti gli amministratori a intervenire correttamente Legambiente ha presentato un quadro, elaborato su dati Arpa, relativo all’inquinamento nei capoluoghi italiani che evidenzia una vera emergenza smog. Sono infatti 32 le città italiane che hanno superato la soglia consentita di polveri sottili, con un rischio per l’ambiente e la salute dei cittadini. Maglia nera a Torino che a fronte di un numero massimo di 35 giorni all’anno previsti dalla legge con concentrazioni superiori ai 50 microgrammi al metro cubo, ha registrato 86 giorni. Seguono Frosinone con 85 giorni, Milano e Venezia con 73. Rossella Muroni, presidente di Legambiente evidenzia che spesso i comuni non dispongono degli strumenti per risolvere l’emergenza smog. E’ necessario mettere in atto interventi strutturali a livello nazionale, di lunga programmazione, che aiutino i sindaci e le giunte a cambiare radicalmente l’approccio prendendo decisioni radicali e magari impopolari ma efficaci per l’ambiente. A partire da una vera e propria rivoluzione delle modalità di trasporto e di spostamento, favorendo gli spostamenti in bicicletta e ridisegnando gli spazi urbani in modo che sia favorito un aumento dello spazio pedonale. Per aiutare lo sviluppo della mobilità il più possibile a emnissioni zero, secondo Legambiente è ora che il Governo tolga ogni agevolazione alle tecnologie “fossili”, concentrando politiche, incentivi e agevolazioni esclusivamente sulle tecnologie a zero emissioni. E’ poi necessario intervenire sulla riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico e privato rendendolo energeticamente sostenibile”. Legambiente evidenzia che dovrebbe esserci un obiettivo di riqualificare in 30 anni tutti gli edifici pubblici e privati, ovvero il 3% all’anno. Per fare questo si stimano oltre 400 mila interventi all’anno tra ristrutturazioni radicali e ricostruzioni. Infine il Governo dovrebbe vietare l’uso di combustibili fossili, con esclusione del metano, nel riscaldamento degli edifici e sostenere con incentivi l’utilizzo delle moderne tecnologie che migliorano l’efficienza e riducono le emissioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...