Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La giunta regionale della Lombardia ha dato il via libera, nell’ambito degli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio, alla misura che complessivamente mette in campo 3 milioni di euro per la sostituzione, entro il 15 novembre 2022, delle caldaie negli edifici pubblici con impianti a basse emissioni. In particolare 300.000 euro sono stanziati sul bilancio 2021 e 2.700.000 nel 2022. Il provvedimento, ha spiegato l’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, promotore della proposta, rientra nell’accordo in ambito ambientale siglato tra Regione e Fondazione Cariplo che, all’interno del progetto ‘Territori virtuosi’, ha selezionato alcuni raggruppamenti di Comuni interessati ad avviare interventi di efficientamento del proprio patrimonio immobiliare. La Fondazione supporterà i Comuni in tutte le fasi di svolgimento della gara, impostata come partnership pubblico-privato. Gli enti locali saranno responsabili della modalità di erogazione del contributo. I Comuni coinvolti sono quelli di Cardano al Campo (Va), Pioltello e Magnago (Città Metropolitana Milano) e della Provincia di Pavia, che potranno beneficiare del finanziamento tramite i fondi della legge regionale 9/2020 destinati alla sostituzione delle caldaie inquinanti. I contributi, che variano dai 440.124 euro al Comune di Cardano al Campo al 1.145.427 euro al Comune di Pioltello, permetteranno la sostituzione delle caldaie di 34 edifici, nell’ambito di un’azione più complessiva che prevede l’efficientamento di 65 edifici pubblici. La Regione Lombardia, spiega Massimo Sartori, assessore agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, sta facendo interventi per la riqualificazione del patrimonio pubblico, a partire dalla Città Metropolitana di Milano per l’efficientamento delle scuole, sempre nell’ambito del progetto ‘Territori virtuosi’ di Fondazione Cariplo, “in questa serie di interventi la Regione ha messo in campo 14,4 milioni per un’iniziativa dal valore complessivo di oltre 50 milioni di euro, e che coinvolge 139 edifici”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...