Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il parlamento europeo ha votato due risoluzioni per assicurare che tutti gli stati membri raggiungano gli obiettivi di efficienza energetica ed energie rinnovabili entro il 2020 I deputati europei hanno votato lo scorso giovedì due risoluzioni. La prima, approvata con 444 voti favorevoli, 103 contrari e 23 astensioni, chiede più impegno e ambizione da parte degli stati membri che sono ancora lontani dal raggiungimento dell’obiettivo del 20% di rinnovabili entro il 2020. La seconda risoluzione, approvata con 253 voti a favore, 193 contrari e 4 astensioni, dedicata agli obiettivi di efficienza energetica del 20% entro il 2020, evidenzia che c’è il rischio che non si raggiunga tale obiettivo se gli Stati membri non attueranno in pieno la legislazione comunitaria, in tempi più rapidi, utilizzando per esempio tutti i meccanismi di finanziamento esistenti in modo efficace. La risoluzione ribadisce la richiesta del Parlamento di introdurre obiettivi vincolanti che assicurino che le energie rinnovabili coprano almeno il 30% del consumo totale di energia entro il 2030. Considerando l’importanza dello sviluppo delle energie rinnovabili e della riduzione dei costi energetici i deputati invitano i paesi membri a sostenere l’autogenerazione e l’autoconsumo, investendo in programmi di informazione e sottolineano che la “prossima revisione della direttiva sulle energie rinnovabili dovrebbe prevedere misure per promuovere e incoraggiare gli investimenti in questi settori”. I deputati evidenziano il ruolo centrale dei consumatori è decisivo per il raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica, ad esempio attraverso la ristrutturazione efficiente degli edifici residenziali, il teleriscaldamento e i sistemi di raffreddamento. I vari Stati sono invitati a promuovere nuovi progressi tecnici in settori quali raffreddamento, illuminazione e isolamento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...