Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il parlamento europeo ha votato due risoluzioni per assicurare che tutti gli stati membri raggiungano gli obiettivi di efficienza energetica ed energie rinnovabili entro il 2020 I deputati europei hanno votato lo scorso giovedì due risoluzioni. La prima, approvata con 444 voti favorevoli, 103 contrari e 23 astensioni, chiede più impegno e ambizione da parte degli stati membri che sono ancora lontani dal raggiungimento dell’obiettivo del 20% di rinnovabili entro il 2020. La seconda risoluzione, approvata con 253 voti a favore, 193 contrari e 4 astensioni, dedicata agli obiettivi di efficienza energetica del 20% entro il 2020, evidenzia che c’è il rischio che non si raggiunga tale obiettivo se gli Stati membri non attueranno in pieno la legislazione comunitaria, in tempi più rapidi, utilizzando per esempio tutti i meccanismi di finanziamento esistenti in modo efficace. La risoluzione ribadisce la richiesta del Parlamento di introdurre obiettivi vincolanti che assicurino che le energie rinnovabili coprano almeno il 30% del consumo totale di energia entro il 2030. Considerando l’importanza dello sviluppo delle energie rinnovabili e della riduzione dei costi energetici i deputati invitano i paesi membri a sostenere l’autogenerazione e l’autoconsumo, investendo in programmi di informazione e sottolineano che la “prossima revisione della direttiva sulle energie rinnovabili dovrebbe prevedere misure per promuovere e incoraggiare gli investimenti in questi settori”. I deputati evidenziano il ruolo centrale dei consumatori è decisivo per il raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica, ad esempio attraverso la ristrutturazione efficiente degli edifici residenziali, il teleriscaldamento e i sistemi di raffreddamento. I vari Stati sono invitati a promuovere nuovi progressi tecnici in settori quali raffreddamento, illuminazione e isolamento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...