“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Il parlamento europeo ha votato due risoluzioni per assicurare che tutti gli stati membri raggiungano gli obiettivi di efficienza energetica ed energie rinnovabili entro il 2020 I deputati europei hanno votato lo scorso giovedì due risoluzioni. La prima, approvata con 444 voti favorevoli, 103 contrari e 23 astensioni, chiede più impegno e ambizione da parte degli stati membri che sono ancora lontani dal raggiungimento dell’obiettivo del 20% di rinnovabili entro il 2020. La seconda risoluzione, approvata con 253 voti a favore, 193 contrari e 4 astensioni, dedicata agli obiettivi di efficienza energetica del 20% entro il 2020, evidenzia che c’è il rischio che non si raggiunga tale obiettivo se gli Stati membri non attueranno in pieno la legislazione comunitaria, in tempi più rapidi, utilizzando per esempio tutti i meccanismi di finanziamento esistenti in modo efficace. La risoluzione ribadisce la richiesta del Parlamento di introdurre obiettivi vincolanti che assicurino che le energie rinnovabili coprano almeno il 30% del consumo totale di energia entro il 2030. Considerando l’importanza dello sviluppo delle energie rinnovabili e della riduzione dei costi energetici i deputati invitano i paesi membri a sostenere l’autogenerazione e l’autoconsumo, investendo in programmi di informazione e sottolineano che la “prossima revisione della direttiva sulle energie rinnovabili dovrebbe prevedere misure per promuovere e incoraggiare gli investimenti in questi settori”. I deputati evidenziano il ruolo centrale dei consumatori è decisivo per il raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica, ad esempio attraverso la ristrutturazione efficiente degli edifici residenziali, il teleriscaldamento e i sistemi di raffreddamento. I vari Stati sono invitati a promuovere nuovi progressi tecnici in settori quali raffreddamento, illuminazione e isolamento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
02/05/2022 Torna The smarter E Europe, principale piattaforma europea per il settore energetico Torna l'attesissima The Smarter E Europe, la più grande piattaforma europea che si dedica al settore ...
28/04/2022 Riparte l’Efficiency Tour per parlare transizione energetica e mobilità elettrica Riparte in presenza il 18 maggio l’Efficiency Tour di SunCity per parlare di transizione energetica e ...
20/04/2022 Prestazione energetica degli edifici, il nuovo portale di MiTE ed Enea Nasce PNPE2, nuovo portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici che affiancherà i cittadini e imprese ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
05/04/2022 Efficienza energetica ed elettrificazione possono tagliare il gas per il riscaldamento Puntare su efficienza energetica e pompe di calore, meglio ancora se alimentate con rinnovabili: così si ...