Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’Università la Sapienza al Solar Decathlon Middle East 2018 con un progetto di abitazione sostenibile ed energeticamente autosufficiente Tra i 22 Atenei di tutto il mondo selezionati per partecipare al Solar Decathlon Middle East 2018 di Dubai c’è anche l’Università Sapienza di Roma. Il Solar Decathlon è un’importante competizione internazionale di architettura, design, progettazione e ingegneria, in cui le Università coinvolte devono realizzare in due anni il miglior progetto possibile, in scala reale, di abitazione sostenibile ed energeticamente autosufficiente. La competizione, che è stata ideata dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti nel 2002, si svolge ogni 2 anni con l’obiettivo di sostenere l’innovazione e la ricerca nell’ambito delle energie rinnovabili e dell’architettura sostenibile. Possono partecipare al Solar Decathlon tutte le Università del mondo che devono realizzare nei due anni previsti un modulo abitativo di circa 100 mq. energeticamente autosufficiente e che utilizzi il sole come sola fonte. L’efficienza e la sostenibilità ambientale delle case verranno testate per un mese in un sito appositamente dedicato. I 22 Team universitari, che provengono da 16 paesi, sono stati scelti fra più di 60 candidature, da una giuria internazionale che in tre mesi di lavoro ha selezionato i progetti più interessanti. Si tratta della prima edizione, promossa dal Dubai Water and Electricity Authority (DEWA) in collaborazione con il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti d’America (DOE), che si svolgerà nel Medio Oriente, con l’ulteriore difficoltà per i team coinvolti delle condizioni climatiche piuttosto pesanti, sia per le temperature molo alte che per il livello di umidità. Il progetto del Team La Sapienza, ReStart_4Smart, guidato dalla Facoltà di Architettura e coordinato da Marco Casini, docente di Tecnologia dell’architettura e di Certificazione ambientale degli edifici, è dedicato alla realizzazione, con il supporto di 28 sponsor e 7 patrocini, di una casa smart, sostenibile, efficiente e autosufficiente, e si focalizzerà su “shape, envelope, systems e people”. Il prototipo di abitazione della Sapienza sarà realizzato dai 50 studenti selezionati che realizzeranno l’abitazione presso il Centro CEFME-CTP di Pomezia (RM) a partire dal Novembre 2016. La casa verrà poi smontata, trasportata e riassemblata a Dubai nell’ottobre 2018, dove verrà aperta al pubblico e sarà valutata su 10 aspetti: la qualità architettonica, il sistema costruttivo, l’efficienza energetica, il comfort interno, la funzionalità delle apparecchiature, l’integrazione con la mobilità elettrica, la sostenibilità ambientale, l’uso della vegetazione, l’innovazione tecnologica e l’efficacia nella comunicazione. Si tratta di un’occasione unica per gli studenti che nei due anni di realizzazione del prototipo avranno l’occasione di formarsi davvero sui temi dell’architettura sostenibile, sull’integrazione delle fonti energetiche rinnovabili negli edifici, nonché sui più innovativi sistemi domotici per la gestione degli impianti e delle apparecchiature domestiche. Ricordiamo che aSolar Decathlon 2014 vinse il primo premio assoluto il progetto RhOME for denCity realizzato dal team coordinato da Chiara Tonelli, Professore in Tecnologia dell’architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università RomaTre. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...