Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La giunta comunale, lo scorso 14 gennaio, ha approvato il Piano energetico ambientale comunale (Peac) che, attraverso vari interventi, porterà per gradi Macerata alla riduzione della sua dipendenza energetica e all'attenuazione dei rischi da inquinamento. Presentato dal vicesindaco e assessore all'Ambiente Lorenzo Marconi, il piano energetico ambientale comunale è previsto da una legge nazionale che inserisce il fattore energia nella programmazione. Significa che tutto ciò che verrà costruito nei prossimi decenni a Macerata (per esempio le piscine) dovrà basarsi su energie rinnovabili. Dopo l'approvazione della giunta comunale, comunque, il Piano dovrà essere sottoposto al consiglio. Verrà inoltre illustrato nel prossimo mese di febbraio ai cittadini all'interno del forum sul risparmio energetico di Agenda 21. Una delle chiavi di volta del Peac è la diffusione della tecnologia solare termico e solare fotovoltaico. A dare il via al primo piano ambientale redatto dal Comune, alla luce delle indicazioni della Regione, sarà il cimitero, dove verrà realizzato un impianto fotovoltaico di sessanta – settanta kilowatt per illuminare le corsie del camposanto, il funzionamento dei montacarichi e degli ascensori. Inoltre, le lampade votive a filamento saranno sostituite con quelle a basso consumo, che garantiranno un risparmio energetico pari a ventimila kilowatt l'anno ogni mille lampade e una riduzione delle emissioni in atmosfera di dieci tonnellate di anidride carbonica. Oltre ai suddetti interventi previsti al cimitero, dopo che sono stati raccolti tutti i dati disponibili sulla situazione nel territorio comunale e dopo aver individuato le criticità, il Comune ha preventivato quindici schede principali e interventi realizzabili all'interno del territorio. Tra questi la rimodulazione dei consumi negli uffici comunali, l'illuminazione pubblica e, in collaborazione con i commercianti, l'illuminazione commerciale. Inoltre, verrà fatta una promozione del solare-termico. La situazione attuale è stata analizzata da Maurizio Di Marino, Romina Spina e Matteo Petrelli dell'Osservatorio geofisico sperimentale. Secondo i dati del Gse (Gestore del servizio elettrico), sul territorio maceratese sono in funzione solo quindici impianti per una potenza istallata di ottantotto kilowatt, che evitano l'immissione in atmosfera di sessanta tonnellate di anidride carbonica. La linea del risparmio è quella seguita per i settemila centri luminosi, suddivisi in centoquattordici impianti esistenti nelle strade interne al centro abitato, alimentati tutti a bassa tensione: sarà completata la sostituzione delle lampade a vapori di mercurio con quelle al sodio ad alta pressione, verranno riconvertiti i sistemi di illuminazione ad alto consumo energetico e sarà completata l'installazione di riduttori di flusso su tutti gli impianti di potenza superiore a cinque o dieci kilowatt. Il Comune definirà quindi accordi di programma con le banche per ottenere finanziamenti a tassi agevolati per i privati che vorranno avvalersi dell'energia solare e con il progetto "Appalto calore" affiderà a terzi la gestione degli impianti termici installati nei settantacinque edifici comunali: saranno dismesse le centrali a gasolio, che verranno convertite a metano, e saranno realizzati otto impianti solari-termici per la produzione di acqua calda negli impianti sportivi della città. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...