Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La giunta comunale, lo scorso 14 gennaio, ha approvato il Piano energetico ambientale comunale (Peac) che, attraverso vari interventi, porterà per gradi Macerata alla riduzione della sua dipendenza energetica e all'attenuazione dei rischi da inquinamento. Presentato dal vicesindaco e assessore all'Ambiente Lorenzo Marconi, il piano energetico ambientale comunale è previsto da una legge nazionale che inserisce il fattore energia nella programmazione. Significa che tutto ciò che verrà costruito nei prossimi decenni a Macerata (per esempio le piscine) dovrà basarsi su energie rinnovabili. Dopo l'approvazione della giunta comunale, comunque, il Piano dovrà essere sottoposto al consiglio. Verrà inoltre illustrato nel prossimo mese di febbraio ai cittadini all'interno del forum sul risparmio energetico di Agenda 21. Una delle chiavi di volta del Peac è la diffusione della tecnologia solare termico e solare fotovoltaico. A dare il via al primo piano ambientale redatto dal Comune, alla luce delle indicazioni della Regione, sarà il cimitero, dove verrà realizzato un impianto fotovoltaico di sessanta – settanta kilowatt per illuminare le corsie del camposanto, il funzionamento dei montacarichi e degli ascensori. Inoltre, le lampade votive a filamento saranno sostituite con quelle a basso consumo, che garantiranno un risparmio energetico pari a ventimila kilowatt l'anno ogni mille lampade e una riduzione delle emissioni in atmosfera di dieci tonnellate di anidride carbonica. Oltre ai suddetti interventi previsti al cimitero, dopo che sono stati raccolti tutti i dati disponibili sulla situazione nel territorio comunale e dopo aver individuato le criticità, il Comune ha preventivato quindici schede principali e interventi realizzabili all'interno del territorio. Tra questi la rimodulazione dei consumi negli uffici comunali, l'illuminazione pubblica e, in collaborazione con i commercianti, l'illuminazione commerciale. Inoltre, verrà fatta una promozione del solare-termico. La situazione attuale è stata analizzata da Maurizio Di Marino, Romina Spina e Matteo Petrelli dell'Osservatorio geofisico sperimentale. Secondo i dati del Gse (Gestore del servizio elettrico), sul territorio maceratese sono in funzione solo quindici impianti per una potenza istallata di ottantotto kilowatt, che evitano l'immissione in atmosfera di sessanta tonnellate di anidride carbonica. La linea del risparmio è quella seguita per i settemila centri luminosi, suddivisi in centoquattordici impianti esistenti nelle strade interne al centro abitato, alimentati tutti a bassa tensione: sarà completata la sostituzione delle lampade a vapori di mercurio con quelle al sodio ad alta pressione, verranno riconvertiti i sistemi di illuminazione ad alto consumo energetico e sarà completata l'installazione di riduttori di flusso su tutti gli impianti di potenza superiore a cinque o dieci kilowatt. Il Comune definirà quindi accordi di programma con le banche per ottenere finanziamenti a tassi agevolati per i privati che vorranno avvalersi dell'energia solare e con il progetto "Appalto calore" affiderà a terzi la gestione degli impianti termici installati nei settantacinque edifici comunali: saranno dismesse le centrali a gasolio, che verranno convertite a metano, e saranno realizzati otto impianti solari-termici per la produzione di acqua calda negli impianti sportivi della città. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/03/2023 Bollette, nuove misure e attenzione al risparmio. Arriva decreto da 5 miliardi Bollette: un nuovo decreto contro il caro-energia è stato approvato dal Consiglio dei ministri, per prorogare ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...