Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Come isolare cassonetti e tapparelle: guida alla coibentazione per ridurre i ponti termici 09/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
I bonus casa rappresentano un grande risultato per MADE expo e per tutto il mondo delle costruzioni e aprono nuovi stimolanti scenari alle aziende, che potrebbero ritrovare da questi incentivi un’importante spinta sul mercato interno, da anni ormai stagnante. Gli incentivi confermano la centralità del settore edile nell’attività del Governo e offrono una chance di ripartenza alle imprese e alle aziende che operano nel comparto delle costruzioni, delle ristrutturazioni e del recupero in chiave di risparmio energetico e di sicurezza antisismica. Questi importanti risultati premiano anni di sforzi di tutto il settore, che MADE expo ha raccolto dando voce alle istanze delle imprese anche con spazi e momenti dedicati nei giorni di manifestazione e tessendo un intenso dialogo con le istituzioni per sensibilizzarle sull’importanza di rafforzare queste misure, sia per le ristrutturazioni sia per l’adeguamento energetico degli edifici. È un grande risultato per MADE expo, che ha svolto una costante azione di raccordo tra le associazioni rappresentative dei produttori di serramenti, finiture e prodotti per l’isolamento – FederlegnoArredo, UNCSAAL, PVC Forum – e di tutte le aziende coinvolte nella filiera delle costruzioni – FEDERCOSTRUZIONI, ACAI, ASSOBETON e ATECAP – sostenendo con importanti investimenti campagne di sensibilizzazione e tour di aggiornamento professionale in tutta Italia. Per la prossima edizione, MADE expo è al lavoro per offrire ancora maggiori opportunità alle aziende, in particolare con lo Spazio di informazione di Ricerca Sistema Energetico RSE e del Gestore Servizi Energetici GSE. A questo si aggiunge l’iniziativa CONDOMINIO APP, che sarà momento qualificato di dialogo per un target particolarmente interessato e coinvolto dai recenti provvedimenti governativi. Nei prossimi mesi, inoltre, MADE expo sarà al fianco delle aziende per comunicare con forza le opportunità che questo provvedimento offre a famiglie, condomini e Pubblica Amministrazione. Accanto alle proposte mirate a potenziare le misure di sostegno al mercato interno, MADE expo amplificherà inoltre l’azione a favore dell’internazionalizzazione, con un programma di incontri B2B tra delegati esteri ed espositori. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
06/06/2025 La nuova Strategia dell'Europa per la resilienza idrica La Commissione europea ha presentato la nuova Strategia per la Resilienza Idrica che parte da tre ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...