Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riduzione dei costi della tecnologia, possibilità di siglare accordi PPA (Power Purchase Agreement) e gli obiettivi della Strategia energetica nazionale (Sen) hanno permesso all’Italia di tornare a essere un mercato interessante per il fotovoltaico, attirando l’attenzione di investitori nazionali ed esteri. a cura di Italia Solare La produzione di energia da impianti fotovoltaici su grande scala è oggi in Italia tra le più competitive grazie ai prezzi dell’energia che sono, rispetto ad altri paesi, ancora piuttosto alti (circa 55€/MWh nel 2017) e alla presenza di uno dei maggiori valori di irraggiamento a livello europeo. Oggi il costo di produzione dell’elettricità (Levelized cost of electricity, Lcoe) da solare, calcolato sulla base dei costi di finanziamento, di realizzazione, di manutenzione di un impianto, è tale da rendere il fotovoltaico una tecnologia economica e competitiva con le fonti fossili. A questa situazione si aggiunge la SEN che, oltre agli obiettivi di sviluppo del fotovoltaico, prevede la possibilità di stipulare PPA, contratti di lungo termine per la vendita di elettricità da impianti fotovoltaici di grande taglia, mentre per i piccoli impianti rimane sempre la strada dell’autoconsumo. La lunga strada verso i PPA Sono, infatti, sempre più numerosi i grandi impianti fotovoltaici che, grazie a un basso Lcoe hanno raggiunto un buon livello di redditività. Per contro, c’è da dire che sono ancora pochi i casi di PPA di durata superiore ai 2-3 anni e questo è legato essenzialmente al problema di riuscire ad avere una visibilità per più anni di un prezzo di vendita adeguato dell’energia fotovoltaica e di riuscire a coinvolgere direttamente i consumatori di energia, per evitare che il rischio prezzo gravi solo su pochi traders. Per questo motivo è un’opzione interessante il meccanismo previsto dal Decreto FER (per gli impianti non collocati in zona agricola) che consente in questa fase di transizione al produttore di energia fotovoltaica di avere una sostanziale certezza del prezzo di vendita per 20 anni, seppure sulla base di un criterio d’asta che porterà sicuramente a ridurre molto i prezzi offerti. Si tratta sì di incentivi, ma di entità davvero limitata visto che si parla di pochissimi centesimi a kWh (anche zero se il prezzo stabilito dal mercato eguaglia quello richiesto). Significa che con ridotte risorse si potrà ricominciare a installare potenze superiori al GWp/anno. Ricordiamo, infatti, che dobbiamo arrivare al più presto ad almeno 3 GWp/anno per avvicinarci al target della SEN al 2030 (che potrebbe anche dover essere rivisto al rialzo). L’importanza del mercato D’altra parte per raggiungere un incremento esponenziale delle installazioni si dovrà necessariamente fare ricorso soprattutto al mercato. Sarà dunque necessario prevedere misure che supportino la domanda e cioè i consumatori di energia a stipulare contratti di energia di lunga durata o a costruire impianti per il proprio autoapprovvigionamento di energia da fonte rinnovabile. Si potrebbe pensare in proposito a misure supportate dal Governo che aiutino a i consumatori a assicurare parzialmente il proprio rischio prezzo se fanno contratti di lunga o media durata. Attraverso il coinvolgimento e la condivisione del tema con le imprese assicurative e finanziarie dovrebbe essere identificato come far partire un adeguato mercato per coperture assicurative e finanziarie rispetto ai cosiddetti “Corporate PPA”. La via dell’autoconsumo Nello specifico caso dell’autoconsumo il mercato offre quattro differenti possibilità contrattuali: l’autoproduzione dove il proprietario, il responsabile dell’impianto e il consumatore sul posto sono la stessa persona; il leasing operativo secondo cui il proprietario dell’impianto fotovoltaico affitta al consumatore in loco l’impianto di produzione per l’autoconsumo. Ci sono poi i cosiddetti PPA (aperti e chiusi). Il PPA aperto prevede che il produttore/proprietario dell’impianto di produzione possa vendere l’energia autoconsumata sul posto al consumatore e l’eccesso ai grossisti; mentre il PPA chiuso presenta la possibilità per il produttore/proprietario dell’impianto di vendere al consumatore sul posto sia l’energia auto-consumata sia l’energia in eccesso. Nel caso dei PPA per autoconsumo il produttore di energia e il cliente possono definire liberamente le clausole delle loro disposizioni contrattuali, inoltre, per quanto riguarda il diritto di recesso e la qualità del servizio di vendita non si applicano le regole generalmente applicate alla vendita di energia prelevata dalla rete. Gli accordi contrattuali comprendono la vendita di energia e l’autorizzazione al produttore per installare l’impianto fotovoltaico in un’area messa a disposizione dal consumatore, per l’intera durata dell’accordo di acquisto di energia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...