Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Al via la XII edizione del Master di II livello in Architettura Bioecologica ed Innovazione Tecnologica per l’Ambiente A.B.I.T.A. proposto dall’Università di Firenze, dipartimento di Architettura. Il Master intende formare nuove figure professionali con specifiche competenze nel campo delle strategie innovative per la diffusione delle energie rinnovabili e per la loro integrazione nell’ambiente urbano ed una progettazione sostenibile del territorio e dell’ambiente costruito in una prospettiva eco-sostenibile. Il corso di specializzazione, sia nei progetti di riuso e trasformazione dell’esistente, che nelle nuove edificazioni, propone una metodologia finalizzata a ridurre i consumi energetici e aumentare il comfort del sistema edificio. Tutte le fasi del processo (dall’analisi dell’area oggetto di studio, fino alla definizione delle diverse soluzioni di progetto) saranno sviluppate ed elaborate con un sistema di modellazione basata su protocollo BIM (building Information Modelling) per sviluppare l’esperienza di processo integrato ad alta efficienza, condizione base dei sistemi di valutazione e certificazione. In particolare saranno affrontate e strutturate l’integrazione tra gli edifici e le energie rinnovabili, le caratteristiche dei materiali costruttivi innovativi, inclusi le tecnologie in legno Cross-Lam e Platform Frame, i metodi di realizzazione, il controllo dei costi di costruzione, l’efficienza energetica, utili ad una valutazione energetica integrata con quella economica. Le esercitazioni pratiche permettono di sperimentare la conoscenza e l’applicazione delle competenze acquisite applicandole a casi studio concreti. I moduli formativi approfondiranno le seguenti tematiche: Architettura sostenibile e recupero edilizio Certificazione e Simulazione energetica degli edifici. Progettazione integrata dei sistemi fotovoltaici e solare termico; impianti innovativi per nearly zero energy buildings Analisi delle performance ecologiche: acqua, verde e materiali Illuminazione naturale e artificiale e software di simulazione. Smart Cities: ecoefficienza degli insediamenti urbani e gestione dei progetti in area mediterranea Sistemi costruttivi in legno Il Master si attiverà con un minimo di 14 iscritti, fino a un massimo di 50. La domanda dovrà essere consegnata alla competente Segreteria Post-Laurea – Via G. Capponi, 9 – 50121 Firenze secondo il seguente calendario: entro le ore 13:00 del giorno 12 ottobre 2015 per il modulo “Architettura sostenibile e recupero energetico degli edifici”;entro le ore 13:00 del giorno 14 dicembre 2015 per il modulo “Progettazione integrata di sistemi per edifici ad energia quasi zero”;entro le ore 13:00 del giorno 12 gennaio 2016 per il modulo “Modellazione ambientale energetica”;entro le ore 13:00 del giorno 15 febbraio 2016 per il modulo “Costruzione il futuro: edifici e città Smart”. Approfondisci e scarica il bando Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...