Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il progetto del Master fa parte di una iniziativa congiunta Iuav-Fondazione per l'Università e l'alta cultura in provincia di Belluno che integra attività di ricerca con attività di formazione e che viene erogata nel formato master di II livello in partenariato con l'agenzia di formazione Certottica Scarl.Il Master di II livello in Energy Web ha lo scopo di sviluppare una iniziativa di ricerca e formazione sul tema del contenimento dei consumi energetici a scala urbana, con l'obiettivo di realizzare un sistema di conoscenze socialmente condivise sullo stato di fatto relativo ai consumi e alle emissioni e alla prospettiva di miglior uso dell'energia, integrando le risorse tradizionali con quelle rinnovabili. Il Master è articolato in 10 moduli formativi, in un modulo di laboratorio, in un project work e in una successiva attività di stage da svolgersi in azienda o in strutture tecniche della pubblica amministrazione. La parte laboratoriale verrà condotta in un'area studio dove potranno essere utilizzati: rilievi ad alta risoluzione Lidar, da piattaforma aerea, integrati con un rilievi laser terrestre, ortofoto digitali, dati sull'edificato, dati sui consumi energetici, misure di dispersione termica con mappatura digitale. In questo modo sarà realizzato un quadro di conoscenze dal quale sia possibile ricavare lo stato di fatto relativo ai consumi e alle emissioni sul territorio urbano da condividere attraverso il web, realizzando un prototipo di piattaforma di comunicazione tra la comunità locale e gli amministratori. Saranno realizzate attività specifiche, con lo scopo di studiare iniziative di razionalizzazione e di innovazione, in una prospettiva di utilizzo diffuso delle energie rinnovabili. Il Master è articolato nei seguenti 10 moduli. (I moduli contrassegnati con * possono essere seguiti e pagati anche singolarmente. Ciascuno interessato potrà quindi di seguire uno o più di tali moduli conseguendo uno specifico certificato di frequenza).• Modulo 1 – Acquisizione e trattamento dei dati Laserscanner terrestre e avionico* • Modulo 2 – Acquisizione e trattamento delle immagini termografiche*• Modulo 3 – Strumenti e tecniche per il trattamento dei dati da sistemi di osservazione della terra• Modulo 4 – GIS e GeoDB – Tecniche e strumenti per il trattamento di informazioni su base geografica*• Modulo 5 – Piattaforme Web per la condivisione dei dati territorio ambiente e geo-social networking*• Modulo 6 – Tecniche e strumenti della Geostatistica per la definizione di indicatori tematici in un SIT• Modulo 7 – Dispositivi e strumenti per il posizionamento e il rilievo GPS*• Modulo 8 – Reti di sensori per il monitoraggio diffuso in ambito urbano• Modulo 9 – Giacimenti informativi e sensori; integrazione di dati e sistemi per la gestione energetica*• Modulo 10 – Energia e città* Durata: annuale Numero di ore previste per le attività didattiche organizzate: 425Sedi di svolgimento dell'attività didattica: Feltre, presso il Campus Universitario della Fondazione per l'Università e l'alta Cultura in Provincia di Belluno e a Venezia presso le sedi della Università Iuav di Venezia.Numero massimo di posti disponibili: 25Numero minimo di iscritti per attivare il corso: 20Numero massimo di posti disponibili per studenti iscritti alle singole attività formative: 20Numero massimo di posti disponibili per la partecipazione al modulo "certificazione energetica di edifici": 60-80Modalità di ammissione, i titoli di studio richiesti e gli eventuali ulteriori requisiti, compreso l'accesso alle singole attività formative:Laurea quinquennale o specialistica per l'ammissione al master Diploma per l'accesso ai singoli moduli La domanda di ammissione deve pervenire entro il 30.09.2011, Scarica il bando Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...
27/07/2017 Nuova edizione del master in Gestione Ambientale Strategica Sono aperte le iscrizioni per la quindicesima edizione del Master di primo livello in Gestione Ambientale ...