Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
È stato pubblicato dall'Università degli studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Ingegneria, il Bando per l'edizione 2011 del Master di II livello in Ingegneria del Fotovoltaico.L'inizio dei corsi è previsto per il 31 Gennaio 2011. Il Master in Ingegneria del Fotovoltaico ha l'obiettivo di rispondere alle richieste del mondo industriale e della ricerca preparando profili in grado di comprendere e di operare sull'intera filiera del fotovoltaico.Il Master si propone di formare la figura di professionisti con competenze che spaziano dall'analisi, studio e progettazione dei sistemi fotovoltaici alla gestione e manutenzione degli impianti, capaci, altresì, di operare nei settori di ricerca pubblici/privati e di interagire con i settori manageriali nel campo dell'innovazione. Il Master ha dunque l'obiettivo di fornire agli studenti adeguati strumenti tecnici, conoscitivi ed operativi per diventare protagonisti del nuovo contesto industriale. Il programma di studio proposto è pertanto destinato sia alla formazione di neolaureati in discipline tecnico-scientifiche (Laurea specialistica o Laurea Vecchio ordinamento o altro titolo ritenuto equipollente dal Consiglio di Facoltà cui il master afferisce), sia all'aggiornamento mirato a questo specifico ruolo di tecnici già operativi presso imprese private o pubbliche amministrazioni. Il Master ha un carattere internazionale ed è rivolto a studenti sia italiani che stranieri.Il Master si propone di formare una figura professionale con le seguenti competenze nel settore del fotovoltaico sia tradizionale sia innovativo:– Analisi, studio e progettazione dei sistemi fotovoltaici– Supporto tecnologico in aziende operanti nel settore– Ricerca in ambito sia pubblico che privato– Gestione e manutenzione di impianti– Interazione con i settori manageriali operanti nel campo dell'innovazioneLa formazione professionale sarà completa sia nella parte teorica sia in quella tecnica, a partire dai dettagli della tecnologia fotovoltaica, per proseguire nei temi legati alla strategia geopolitica concernente il fotovoltaico e per approdare agli aspetti dell'economia ed al project financing. Si pensa infatti ad una figura professionale capace di muoversi nei nuovi scenari energetici in modo da sfruttare tutte le opportunità emergenti legate al mondo della finanza verde, ricordando che la tecnologia fotovoltaica è quella che più di tutte viene incentivata con forme di finanziamento in conto esercizio. A questo riguardo, una sezione opzionale sarà dedicata al caso italiano del Conto Energia.Uno spazio particolare sarà destinato infine alla formazione presso laboratori nei quali le competenze teoriche saranno verificate tramite idonee esperienze pratiche. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...