Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
È stato pubblicato dall'Università degli studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Ingegneria, il Bando per l'edizione 2011 del Master di II livello in Ingegneria del Fotovoltaico.L'inizio dei corsi è previsto per il 31 Gennaio 2011. Il Master in Ingegneria del Fotovoltaico ha l'obiettivo di rispondere alle richieste del mondo industriale e della ricerca preparando profili in grado di comprendere e di operare sull'intera filiera del fotovoltaico.Il Master si propone di formare la figura di professionisti con competenze che spaziano dall'analisi, studio e progettazione dei sistemi fotovoltaici alla gestione e manutenzione degli impianti, capaci, altresì, di operare nei settori di ricerca pubblici/privati e di interagire con i settori manageriali nel campo dell'innovazione. Il Master ha dunque l'obiettivo di fornire agli studenti adeguati strumenti tecnici, conoscitivi ed operativi per diventare protagonisti del nuovo contesto industriale. Il programma di studio proposto è pertanto destinato sia alla formazione di neolaureati in discipline tecnico-scientifiche (Laurea specialistica o Laurea Vecchio ordinamento o altro titolo ritenuto equipollente dal Consiglio di Facoltà cui il master afferisce), sia all'aggiornamento mirato a questo specifico ruolo di tecnici già operativi presso imprese private o pubbliche amministrazioni. Il Master ha un carattere internazionale ed è rivolto a studenti sia italiani che stranieri.Il Master si propone di formare una figura professionale con le seguenti competenze nel settore del fotovoltaico sia tradizionale sia innovativo:– Analisi, studio e progettazione dei sistemi fotovoltaici– Supporto tecnologico in aziende operanti nel settore– Ricerca in ambito sia pubblico che privato– Gestione e manutenzione di impianti– Interazione con i settori manageriali operanti nel campo dell'innovazioneLa formazione professionale sarà completa sia nella parte teorica sia in quella tecnica, a partire dai dettagli della tecnologia fotovoltaica, per proseguire nei temi legati alla strategia geopolitica concernente il fotovoltaico e per approdare agli aspetti dell'economia ed al project financing. Si pensa infatti ad una figura professionale capace di muoversi nei nuovi scenari energetici in modo da sfruttare tutte le opportunità emergenti legate al mondo della finanza verde, ricordando che la tecnologia fotovoltaica è quella che più di tutte viene incentivata con forme di finanziamento in conto esercizio. A questo riguardo, una sezione opzionale sarà dedicata al caso italiano del Conto Energia.Uno spazio particolare sarà destinato infine alla formazione presso laboratori nei quali le competenze teoriche saranno verificate tramite idonee esperienze pratiche. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...