Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Sono aperte le iscrizioni al Master universitario RIDEF Energia per Kyoto, organizzato dal Politecnico di Milano (Dipartimento di Energia) e dall'Università IUAV di Venezia e rivolto a laureati magistrali di diversa estrazione.Il Master, diretto dal Prof. Ennio Macchi del Politecnico di Milano, si articola in sei Moduli (Il nuovo contesto energetico, Produzione di energia e cogenerazione distribuita, Fonti energetiche rinnovabili, Valutazione di impatto ambientale, Efficienza energetica negli usi finali, Programmazione energetico territoriale e gestione energetica) e vede la partecipazione, in qualità di docenti, di un gran numero di esperti e operatori del settore energetico-ambientale di estrazione accademica, del settore industriale e della ricerca, di istituzioni ed enti pubblici.Molti passi sono stati fatti a livello internazionale e locale da quando, nel 2003, il Master RIDEF si è presentato sul palcoscenico della formazione specialistica nel campo energetico e ambientale. In questi anni il Master ha avuto modo di crescere e migliorare costantemente divenendo sempre più punto di riferimento nazionale per tutti coloro i quali vogliano diventare protagonisti del cambiamento economico, tecnologico e sociale in atto.Questo è particolarmente vero ai nostri giorni, caratterizzati dalla corsa verso la "Green Economy"."La green economy sta rappresentando una forza anticiclica nell'attuale fase di crisi finanziaria. Le fonti rinnovabili hanno rappresentato la vera sorpresa in campo energetico dell'ultimo decennio a livello internazionale. A parte il grande idroelettrico, sono stati 211 i miliardi di dollari investiti nel 2010 nel settore, una cifra cresciuta di cinque volte rispetto al 2004. Il fotovoltaico lo scorso anno è cresciuto nel mondo del 139%. L'Italia è al secondo posto nella diffusione di questa tecnologia con 8.500 MW installati. Tutto ciò ha forti ricadute occupazionali. In Germania sono ormai 370.000 gli addetti alle rinnovabili. È evidente che si profila una forte richiesta di nuove tecnologie e l'apertura di interessanti mercati anche in Italia, paese che sta rapidamente recuperando il tempo perso" ha scritto Gianni Silvestrini, responsabile del Master.Nell'ambito di questo promettente contesto e degli impegni europei cui far fronte entro il 2020, si inserisce l'obiettivo del Master RIDEf Energia per Kyoto, giunto alla sua nona edizione: formare una nuova figura di esperto nell'impostazione di iniziative e di programmi di efficienza energetica e di produzione decentrata di energia, in grado di gestire le nuove potenzialità derivanti dall'evoluzione in atto nel mercato energetico. Una figura professionale che sia parte attiva nella definizione di un nuovo sistema energetico e nella battaglia contro i cambiamenti climatici globali. La novità di quest'anno riguarderà un segmento formativo presso le più interessanti aziende impegnate nelle rinnovabili e nell'efficienza energetica nelle Marche e in Umbria. Le iscrizioni ai colloqui di selezione si chiuderanno il 22 settembre 2011.L'ammissione al Master RIDEF Energia per Kyoto comporta la sola ISCRIZIONE ai colloqui di selezione che si svolgeranno dal 27 al 29 settembre 2011 presso il Politecnico di Milano, Campus Bovisa, via La Masa 34. Tutte le informazioni relative ad ammissione e percorso formativo si possono trovare su http://www.ridef.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...