Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E' stato presentato in Campidoglio al Sindaco Alemanno dall'economista Jeremy Rifkin il "Masterplan energetico-economico per la città di Roma" che dovrebbe trasformare Roma nella capitale del decentramento energetico, grazie al quale i nuclei urbani potranno trasformarsi in organismi autosufficienti in grado di scambiarsi l'energia rinnovabile prodotta localmente. Rifkin, teorico della "terza rivoluzione industriale", ha ricevuto a dicembre scorso dal Sindaco l'incarico di elaborare con il suo gruppo il "masterplan". Ora il piano, che parte dall'idea di conciliare economia, energia e ambiente, è sul tavolo e conferisce a Roma una "missione" estremamente ambiziosa: essere l'apripista di una nuova concezione globale del modo in cui l'uomo abita la terra e interagisce con essa, "facilitare la transizione dall'attuale geopolitica verso la politica della biosfera, contribuendo così "al risanamento del pianeta per le generazioni a venire". Il "masterplan" parte dall'idea di "ripensare l'energia a Roma per zone concentriche e intercollegate": Centro Storico/Residenziale, L'anello commerciale/industriale, La parte agricola); proporre sistemi d'insegnamento e formazione totalmente ripensati "rispetto al modello iper-competitivo attualmente vigente", all'insegna – invece – della condivisione, dello scambio dei saperi e di una crescente "empatia". Tra le molte indicazioni contenute nel "masterplan" vi è anche la proposta di incrementare l'agricoltura sugli 80 mila ettari di aree verdi romane (oltre la metà dei 150 mila ettari del territorio comunale), per accorciare sempre più la filiera, valorizzare la produzione locale e ridurre così costi ed emissioni nocive dovute al trasporto delle derrate. La zona verde esterna della città di Roma, offre anche una eccezionale opportunità per la produzione di energia rinnovabile su larga scala, con progetti che potrebbero utilizzare tecnologie solari, eoliche e biomassa. Serre fotovoltaiche e parchi energetici potrebbero essere creati ove possibile nelle zone agricole e integrati in modo trasparente nel paesaggio e nelle attività rurali; ma anche potrebbe esserci lo sviluppo (in accordo con gli orientamenti già espressi dal Campidoglio su una Roma "low carbon") delle nuove imprese operanti nei settori della compatibilità ambientale.Il "rinverdimento" di Roma passa inoltre attraverso la creazione di migliaia di micro giardini sia pubblici che privati. Sintesi del Masterplan Primi dieci interventi tra il 2010 e il 2012 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze