Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti Toggle Una ricchezza in mano a pochiGli scenari futuri Le materie prime critiche sono al centro del dialogo internazionale. La loro produzione e lavorazione è concentrata geograficamente, con conseguenti sfide legate alla sicurezza delle risorse e alle dinamiche geopolitiche. È quanto riportato nel Rapporto “Geopolitics of the Energy Transition: Critical Materials” pubblicato da IRENA, l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili, con cui si richiama l’attenzione sul rischio che questa concentrazione possa creare vulnerabilità e incertezze sia per i Paesi consumatori che per quelli produttori. Incertezze capaci di influenzare la diffusione, i costi e la sostenibilità legata alle tecnologie di transizione energetica. Questa transizione, evidenzia il Rapporto, sarà ad alta intensità di minerali e metalli. Attualmente, il grosso della domanda di tali materiali non è legata alla transizione energetica, ma con il suo progredire si prevede che la domanda di molti materiali aumenterà. Numeri a confronto tra fonti fossili e materie prime critiche Lo scenario riportato da IRENA nel suo World energy transitions: Outlook 2023, evidenzia quanto sarà importante la disponibilità di materiali critici come il litio per realizzare le infrastrutture energetiche, come gli impianti rinnovabili e l’elettrificazione del trasporto su strada, in risposta ai cambiamenti climatici. Una ricchezza in mano a pochi Il panorama legato all’estrazione e alla lavorazione delle materie prime critiche è geograficamente concentrato. Le posizioni dominanti sono detenute da Australia (litio), Cile (rame e litio), Cina (grafite, terre rare), Repubblica Democratica del Congo (cobalto), Indonesia (nichel) e Sud Africa (platino, iridio). Se guardiamo con attenzione alla fase di lavorazione dei materiali, questa concentrazione diventa ancora più pronunciata, con la Cina che domina la scena mondiale grazie al 100% dell’offerta di grafite naturale e disprosio (un elemento delle terre rare), il 70% di cobalto e quasi il 60% di litio e manganese. L’industria mineraria, evidenzia il Rapporto, è dominata da poche grandi aziende, che producono mercati oligopolistici. Le prime cinque società minerarie controllano il 61% della produzione di litio e il 56% della produzione di cobalto. Eppure, le riserve di materie critiche sono ampiamente distribuite. Ad esempio, la Bolivia ha riserve di litio per 21 milioni di tonnellate, più di qualsiasi altro Paese, eppure nel 2021 ha prodotto meno dell’1% dell’offerta mondiale. Più in generale, i Paesi in via di sviluppo posseggono gran parte delle riserve necessarie alla transizione energetica, ma le loro quote di materiali è inesplorata. Si stima che più di un terzo di progetti minerari rilevanti si trovi su terreni che devono affrontare una combinazione tra rischio idrico, conflitti e insicurezza alimentare. Aiutare i Paesi in via di sviluppo a realizzare nuove opportunità nelle catene di approvvigionamento potrebbe migliorare la resilienza riducendo il divario di decarbonizzazione globale. Gli scenari futuri Nessun Paese, conclude il Rapporto, può soddisfare da solo la domanda di materiali critici. Nei prossimi anni sarà fondamentale sviluppare strategie internazionali che garantiscano la cooperazione e mantengano i mercati funzionanti, lavorando per diversificare le catene di approvvigionamento. A livello globale, il quadro di collaborazione per i materiali critici di IRENA è una piattaforma consolidata per lo scambio di conoscenze e best practices per coordinare le azioni e garantire che minerali e materiali continuino a sostenere una transizione energetica equa e accelerata. Nonostante il lungo elenco di materiali critici identificati, non tutti sono ugualmente importanti per la transizione energetica. Ad esempio, l’innovazione ha portato a un maggiore utilizzo di materiali alternativi a quelli considerati critici, come il neodimio, il rame e il litio. I responsabili politici dovrebbero continuare a promuovere l’innovazione per ridurre la dipendenza da materiali particolari e affrontare le sfide associate a ciascuno di essi. Maggiori investimenti in ricerca e sviluppo, capaci di accelerare l’individuazione di soluzioni alternative, potrebbero mitigare i rischi geopolitici legati alla disponibilità di questi materiali. Tra queste, le strategie di riciclo possono aiutare a recuperare i materiali più rari. In ultimo, conclude il Report, sarà necessaria una maggiore trasparenza sui dati a disposizione, relativi a riserve, produzioni, investimenti e prezzi. Il boom minerario guidato dalla transizione energetica offre l’opportunità di riscrivere l’industria estrattiva. I problemi noti relativi alle pratiche minerarie richiedono una risposta proattiva sia da parte delle nazioni che delle aziende. I Paesi importatori ed esportatori devono collaborare per sviluppare catene di approvvigionamento che sostengano standard chiari in materia di diritti umani, problemi ambientali e coinvolgimento delle comunità. Questi standard sono essenziali per garantire sicurezza umana e la loro assenza è una delle cause dell’instabilità geopolitica. Le Nazioni Unite potrebbero svolgere un ruolo chiave nel garantire che le catene di approvvigionamento del valore dei materiali critici siano giuste, eque e trasparenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...