Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT – manifestazione leader mondiale nell'impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili, in calendario da 27 al 30 marzo 2012 in Fiera Milano – dedica il ricco programma di convegni e iniziative a "ZERO ENERGY 2020 VERSO L'INTEGRAZIONE" per approfondire gli aspetti tecnici e normativi in vista del traguardo del +20% di efficienza energetica previsto per il 2020 che mira a promuovere la realizzazione di edifici ad energia quasi zero.La prestazione energetica degli edifici passa attraverso la progettazione integrata dell'involucro con l'impianto, per realizzare un nuovo modo di concepire il sistema dell'abitare, capace di rispettare le esigenze di risparmio energetico, di comfort e attenzione all'ambiente. La correlazione fra impianto ed edificio fa parte di un approccio progettuale, fondato sul coordinamento tra architettura ed ingegneria degli impianti, volto a rispondere in modo ottimale alle esigenze di edifici ad alta efficienza energetica e a basso impatto ambientale. Questa è la sfida del futuro per committenti, progettisti, installatori e imprese e a questi temi MCE dedica l'edizione 2012."Una tematica di forte impatto – dichiara Massimiliano Pierini Exhibition Director di MCE – che abbiamo identificato con l'intento di offrire un'occasione di approfondimento al vasto pubblico di operatori professionali che, ogni due anni, trova nella manifestazione la fonte principale di informazione sui trend che guideranno la crescita di tutta la filiera nel futuro". "La direttiva 20.20.20, che vede la piena integrazione fra mondo dell'edilizia e dell'impiantistica, trova in MCE il palcoscenico ideale per approfondire il tema del risparmio – sia energetico sia economico – grazie all'ampia panoramica di prodotti e sistemi impiantistici d'ultima generazione. Riscaldamento e climatizzazione sono, infatti, due degli elementi fondamentali per costruire edifici ad alte prestazioni energetiche e contribuire a un progetto unico in cui l'uomo e l'ambiente stanno al centro".ZERO ENERGY 2020 VERSO L'INTEGRAZIONE sarà quindi il file rouge del ricco programma dei convegni, messo a punto con il supporto del Comitato Scientifico della Manifestazione, Presieduto dal Politecnico di Milano Dipartimento Best, e del nuovo Comitato Promotore costituito dalle principali associazioni ed enti rappresentativi di tutta la filiera della manifestazione, che si potrà avvalere di un nuovo format organizzativo studiato ad offrire al pubblico di operatori professionali le chiavi di lettura utili alla loro professione. Un programma di convegni che andrà ad aggiungersi al "PERCORSO EFFICIENZA & INNOVAZIONE" e "VERSO LA CLASSE A 2012", le due iniziative che hanno avuto ampio successo già nel 2010, create proprio per guidare gli operatori professionali nella realizzazione di progetti ad alta efficienza energetica e offrire un quadro completo su materiali, prodotti e servizi per una maggiore integrazione fra edificio e impianto e raggiungere gli obiettivi del 2020.Un tema di grande attualità declinato in convegni, eventi e iniziative che si andrà a coniugare perfettamente con i settori espositivi della manifestazione: Caldo, Freddo, Acqua e Energia, dove tutto il mondo della produzione e della distribuzione presenterà soluzioni ad alto contenuto tecnologico e di innovazione per una nuova cultura del comfort e della progettazione dell'ambiente costruito. In particolare, MCE 2012 riserverà un progetto speciale al fotovoltaico, con un'area espositiva e un programma specifico di workshop e convegni offrendo così un'ulteriore occasione di approfondimento su uno dei settori di maggiore crescita in materia di energie rinnovabili.Efficienza e risparmio energetico saranno driver anche del percorso di avvicinamento a MCE 2012 che si articolerà in diverse tappe sul territorio. Il primo appuntamento in calendario – organizzato in collaborazione con Energy Strategy Group del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano – sarà dedicato al fotovoltaico ed è in programma a maggio a Milano, il secondo sarà il "1° Forum Nazionale sulla Certificazione Energetica degli Edifici" – organizzato in collaborazione con CTI Comitato Termotecnico Italiano – si svolgerà in giugno, sempre a Milano, e riguarderà il rapporto fra Regioni e certificazione energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...