Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Efficienza e risparmio energetico, energie rinnovabili e innovazione tecnologica sono da molte edizioni il comune denominatore dei comparti – caldo, freddo, acqua e energia – che compongono MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT, la manifestazione leader mondiale dell'impiantistica civile e industriale e della climatizzazione che si svolgerà dal 27 al 30 marzo 2012 in Fiera Milano. La spinta verso prodotti e sistemi ad alta efficienza che garantiscono un risparmio energetico e un contenimento di emissioni inquinanti è al centro di tutto il mondo produttivo di MCE che passa direttamente dalle fonti energetiche rinnovabili per sviluppare nuove occasioni di business.Tra le diverse tecnologie che sfruttano la fonte solare per produrre energia, quella del fotovoltaico è la più diffusa in Italia, supportata dall'efficacia del Nuovo Conto Energia (il sistema di incentivazione della produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica, entrato in vigore nel 2007 e giunto alla terza edizione). In un periodo di forte contrazione dell'economia il mercato del PV, infatti, dal 2006 ad oggi, continua a crescere a tassi sostenuti, sia in termini di impianti in esercizio che in termini di potenza installata. Per quanto riguarda il mercato italiano, una conferma viene dai dati di dicembre 2010 del GSE (Gestore Servizi Energetici) che segnala domande di ammissione agli incentivi per oltre 120.000 impianti in esercizio, per una potenza complessiva di circa 2.100 MW, è stata superata anche la soglia dei 2 GW di potenza rimane l'obiettivo di raggiungere i 3.000 MWp di potenza fotovoltaica installata entro il 2016.In questo scenario, MCE 2012 ha costruito un progetto specifico per il settore fotovoltaico – da sempre presente in manifestazione – che prevede un'area espositiva dedicata e un ricco programma di iniziative con l'intento di offrire all'intera filiera del comparto l'opportunità di entrare in contatto con un pubblico allargato di operatori professionali, progettisti, decisori e investitori: tutti coloro che ogni due anni trovano in MCE l'appuntamento di riferimento a livello mondiale per ciò che concerne sistemi e tecnologie per il comfort e il risparmio energetico. Al settore fotovoltaico a MCE 2012 sarà riservata una speciale area, il Padiglione 6, centrale rispetto agli ingressi Est e Sud del Quartiere espositivo, e adiacente ai Padiglioni riservati ai settori del Riscaldamento e delle Energie Rinnovabili dove sono presenti le eccellenze in tema di Solare, Geotermico, Cogenerazione e Biomasse. Il progetto Fotovoltaico a MCE non sarà solo area espositiva ma anche workshop e convegni, organizzati con il supporto di istituzioni e partner scientifici di alto profilo, per fare il punto sui temi di maggior attualità e offrire momenti di aggiornamento professionale e di formazione. "Il fotovoltaico – dichiara Massimiliano Pierini, Exhibition Director MCE – rappresenta, da molti anni, una delle aree di maggiore investimento e ricerca per molte delle aziende, sia italiane sia estere, presenti a MCE. Il nostro obiettivo è di creare un focus particolare sul settore così da coinvolgere tutta la filiera e favorire l'incontro tra domanda e offerta. Sono sicuro che MCE 2012 rappresenterà per molte aziende un palcoscenico unico per estendere il portafoglio clienti, ampliare relazioni commerciali e sviluppare nuove aree di business". Il nuovo progetto si andrà a coniugare con Percorso Efficienza & Innovazione e Verso la Classe A, i due eventi sinergici e complementari ideati proprio per guidare gli operatori professionali nella realizzazione di progetti ad alta efficienza energetica e offrire un quadro completo di prodotti, tecnologie e soluzioni per una maggiore integrazione fra edificio e impianto. Percorso Efficienza & Innovazione e Verso la Classe A 2012 – organizzate nell'ambito di NEXT ENERGY sempre con la collaborazione del Politecnico di Milano – sono solo alcune delle attività che andranno ad arricchire il panorama espositivo di MCE 2012 che vede già la conferma di tutti i principali leader del settore e, in particolare, un incremento dello spazio espositivo richiesto dalle aziende straniere a testimonianza del valore aggiunto della manifestazione proprio per gli espositori provenienti da ogni parte del mondo. MCE 2012 ha già avuto il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, della Regione Lombardia e della Provincia di Milano. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...