Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Posticipata prima da marzo a settembre 2020 a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19, slitta ora a marzo 2022 la 42° edizione di MCE, fra le più importanti fiere al mondo nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili, che si svolge in concomitanza con BIE – BIOMASS INNOVATION EXPO, dedicata alle biomasse legnose. A febbraio, quando è stato annunciato lo slittamento a settembre, Reed Exhibitions sperava, come tutti noi, che l’emergenza sanitaria si sarebbe risolta prima dell’estate, permettendo al mercato di ripartire e lo svolgimento delle due importanti manifestazioni. La situazione ad oggi a livello mondiale, non solo nel nostro paese, impone invece cautela e senso di responsabilità, tanto che gli organizzatori hanno deciso di riprogrammare l’appuntamento con MCE e BIE dall’8 all’11 marzo 2022, sempre in Fiera Milano. Reed Exhibitions in questi mesi ha mantenuto stretti contatti con espositori, associazioni e visitatori proponendo diverse iniziative digitali sotto l’egida #MCEMoveOnTogether, ha inoltre lavorato per assicurare la massima sicurezza per tutti i partecipanti alle due fiere, continuando naturalmente a monitorare l’emergenza sanitaria a livello internazionale e le disposizioni emanate da Governo e Regioni. Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exhibitions Italia spiega: “Il lavoro svolto sui diversi fronti, purtroppo, ci porta a ritenere che settembre non sarà ancora il contesto ideale per lo svolgimento di MCE e BIE, per come le conosciamo e vogliamo continuare a conoscerle”. Proseguiranno anche nei prossimi mesi e per tutto il 2021 le iniziative digitali di MCE e di BIE con webinar e diverse attività di comunicazione organizzate in collaborazione con aziende espositrici e associazioni con il motto #MCEMoveOnTogether. 4 giorni di webinar di Infobuild e Infobuildenergia Dall’8 all’11 Settembre 2020 Infoweb, con i suoi portali Infobuild.it, Infobuildenergia.it e Casaoggidomani.it – nuovo magazine che racconta come rendere la casa e gli edifici confortevoli, sicuri e connessi – proporrà 4 giorni di webinar dedicati alle aziende del mondo della climatizzazione e dell’impiantistica, che potranno presentare, a un pubblico di professionisti ma anche agli utenti finali, le novità di prodotto e le soluzioni innovative in grado di garantire comfort ed efficienza energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...