Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Posticipata prima da marzo a settembre 2020 a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19, slitta ora a marzo 2022 la 42° edizione di MCE, fra le più importanti fiere al mondo nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili, che si svolge in concomitanza con BIE – BIOMASS INNOVATION EXPO, dedicata alle biomasse legnose. A febbraio, quando è stato annunciato lo slittamento a settembre, Reed Exhibitions sperava, come tutti noi, che l’emergenza sanitaria si sarebbe risolta prima dell’estate, permettendo al mercato di ripartire e lo svolgimento delle due importanti manifestazioni. La situazione ad oggi a livello mondiale, non solo nel nostro paese, impone invece cautela e senso di responsabilità, tanto che gli organizzatori hanno deciso di riprogrammare l’appuntamento con MCE e BIE dall’8 all’11 marzo 2022, sempre in Fiera Milano. Reed Exhibitions in questi mesi ha mantenuto stretti contatti con espositori, associazioni e visitatori proponendo diverse iniziative digitali sotto l’egida #MCEMoveOnTogether, ha inoltre lavorato per assicurare la massima sicurezza per tutti i partecipanti alle due fiere, continuando naturalmente a monitorare l’emergenza sanitaria a livello internazionale e le disposizioni emanate da Governo e Regioni. Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exhibitions Italia spiega: “Il lavoro svolto sui diversi fronti, purtroppo, ci porta a ritenere che settembre non sarà ancora il contesto ideale per lo svolgimento di MCE e BIE, per come le conosciamo e vogliamo continuare a conoscerle”. Proseguiranno anche nei prossimi mesi e per tutto il 2021 le iniziative digitali di MCE e di BIE con webinar e diverse attività di comunicazione organizzate in collaborazione con aziende espositrici e associazioni con il motto #MCEMoveOnTogether. 4 giorni di webinar di Infobuild e Infobuildenergia Dall’8 all’11 Settembre 2020 Infoweb, con i suoi portali Infobuild.it, Infobuildenergia.it e Casaoggidomani.it – nuovo magazine che racconta come rendere la casa e gli edifici confortevoli, sicuri e connessi – proporrà 4 giorni di webinar dedicati alle aziende del mondo della climatizzazione e dell’impiantistica, che potranno presentare, a un pubblico di professionisti ma anche agli utenti finali, le novità di prodotto e le soluzioni innovative in grado di garantire comfort ed efficienza energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...