Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Posticipata prima da marzo a settembre 2020 a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19, slitta ora a marzo 2022 la 42° edizione di MCE, fra le più importanti fiere al mondo nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili, che si svolge in concomitanza con BIE – BIOMASS INNOVATION EXPO, dedicata alle biomasse legnose. A febbraio, quando è stato annunciato lo slittamento a settembre, Reed Exhibitions sperava, come tutti noi, che l’emergenza sanitaria si sarebbe risolta prima dell’estate, permettendo al mercato di ripartire e lo svolgimento delle due importanti manifestazioni. La situazione ad oggi a livello mondiale, non solo nel nostro paese, impone invece cautela e senso di responsabilità, tanto che gli organizzatori hanno deciso di riprogrammare l’appuntamento con MCE e BIE dall’8 all’11 marzo 2022, sempre in Fiera Milano. Reed Exhibitions in questi mesi ha mantenuto stretti contatti con espositori, associazioni e visitatori proponendo diverse iniziative digitali sotto l’egida #MCEMoveOnTogether, ha inoltre lavorato per assicurare la massima sicurezza per tutti i partecipanti alle due fiere, continuando naturalmente a monitorare l’emergenza sanitaria a livello internazionale e le disposizioni emanate da Governo e Regioni. Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exhibitions Italia spiega: “Il lavoro svolto sui diversi fronti, purtroppo, ci porta a ritenere che settembre non sarà ancora il contesto ideale per lo svolgimento di MCE e BIE, per come le conosciamo e vogliamo continuare a conoscerle”. Proseguiranno anche nei prossimi mesi e per tutto il 2021 le iniziative digitali di MCE e di BIE con webinar e diverse attività di comunicazione organizzate in collaborazione con aziende espositrici e associazioni con il motto #MCEMoveOnTogether. 4 giorni di webinar di Infobuild e Infobuildenergia Dall’8 all’11 Settembre 2020 Infoweb, con i suoi portali Infobuild.it, Infobuildenergia.it e Casaoggidomani.it – nuovo magazine che racconta come rendere la casa e gli edifici confortevoli, sicuri e connessi – proporrà 4 giorni di webinar dedicati alle aziende del mondo della climatizzazione e dell’impiantistica, che potranno presentare, a un pubblico di professionisti ma anche agli utenti finali, le novità di prodotto e le soluzioni innovative in grado di garantire comfort ed efficienza energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...