“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Posticipata prima da marzo a settembre 2020 a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19, slitta ora a marzo 2022 la 42° edizione di MCE, fra le più importanti fiere al mondo nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili, che si svolge in concomitanza con BIE – BIOMASS INNOVATION EXPO, dedicata alle biomasse legnose. A febbraio, quando è stato annunciato lo slittamento a settembre, Reed Exhibitions sperava, come tutti noi, che l’emergenza sanitaria si sarebbe risolta prima dell’estate, permettendo al mercato di ripartire e lo svolgimento delle due importanti manifestazioni. La situazione ad oggi a livello mondiale, non solo nel nostro paese, impone invece cautela e senso di responsabilità, tanto che gli organizzatori hanno deciso di riprogrammare l’appuntamento con MCE e BIE dall’8 all’11 marzo 2022, sempre in Fiera Milano. Reed Exhibitions in questi mesi ha mantenuto stretti contatti con espositori, associazioni e visitatori proponendo diverse iniziative digitali sotto l’egida #MCEMoveOnTogether, ha inoltre lavorato per assicurare la massima sicurezza per tutti i partecipanti alle due fiere, continuando naturalmente a monitorare l’emergenza sanitaria a livello internazionale e le disposizioni emanate da Governo e Regioni. Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exhibitions Italia spiega: “Il lavoro svolto sui diversi fronti, purtroppo, ci porta a ritenere che settembre non sarà ancora il contesto ideale per lo svolgimento di MCE e BIE, per come le conosciamo e vogliamo continuare a conoscerle”. Proseguiranno anche nei prossimi mesi e per tutto il 2021 le iniziative digitali di MCE e di BIE con webinar e diverse attività di comunicazione organizzate in collaborazione con aziende espositrici e associazioni con il motto #MCEMoveOnTogether. 4 giorni di webinar di Infobuild e Infobuildenergia Dall’8 all’11 Settembre 2020 Infoweb, con i suoi portali Infobuild.it, Infobuildenergia.it e Casaoggidomani.it – nuovo magazine che racconta come rendere la casa e gli edifici confortevoli, sicuri e connessi – proporrà 4 giorni di webinar dedicati alle aziende del mondo della climatizzazione e dell’impiantistica, che potranno presentare, a un pubblico di professionisti ma anche agli utenti finali, le novità di prodotto e le soluzioni innovative in grado di garantire comfort ed efficienza energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...
22/07/2022 La Commissione propone un piano di riduzione della domanda di gas in vista dell'inverno In vista del prossimo inverno, la Commissione Europea ha proposto un nuovo strumento legislativo e un piano di riduzione della domanda ...