Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Al via oggi la 31°edizione della fiera MECI – Mostra dell’Edilizia Civile e Industriale – in programma fino al 17 marzo presso la struttura Lariofiere di Erba, promossa da ANCE Como e ANCE Lecco, in collaborazione con gli Ordini professionali delle due province (Architetti, Ingegneri, Geometri) e con il Politecnico di Milano. 150 espositori provenienti da tutto il territorio nazionale, coprono una superficie di 10mila metri quadrati su tre padiglioni e rappresentano l’intera filiera delle costruzioni, con particolare attenzione al tema della riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Nell’occasione Casaclima Network Lombardia, promuove una serie di iniziative aperte al pubblico della manifestazione che permetteranno di conoscere al meglio la realtà Casaclima e tutto quello che può offrire. All’interno dei padiglioni avranno luogo tre momenti di conferenze, oggi e lunedì dalle 14.30 alle 16.00 e domani dalle 11.30 alle 13.00, tutte aperte al pubblico della fiera, presenziate da un importante parterre di relatori che svilupperanno una serie di interventi mirati ad approfondire diversi aspetti della realtà CasaClima Network Lombardia. In particolare verrà presentata l’associazione, analizzato il protocollo messo in campo durante la ristrutturazione, un focus sulle nuove tipologie di costruzione dell’architettura, un approfondimento sulle diverse tipologie di impianti ad elevate prestazioni energetiche fino ad arrivare all’analisi dei sigilli di qualità. E’ possibile assistere a valutazioni in termini di struttura e montaggio di un serramento performante e partecipando ad un’analisi del modulo casaclima A+ costruito per l’occasione nella parte esterna della fiera. Presso lo stand espositivo, è posizionato un Info Point con consulenti in grado di offrire risposte certe. Come ente terzo, CasaClima, non viene coinvolto direttamente nella progettazione o realizzazione dell’edificio, ma è responsabile dell’espletamento di tutti quei controlli necessari per classificare le abitazioni secondo i criteri di consumo energetico, comfort abitativo ed ecologia. Queste verifiche vengono svolte lungo tutto il processo di realizzazione dell’immobile, partendo da un attento esame del progetto, passando attraverso le verifiche in cantiere e giungendo ad un’analisi conclusiva finale. Una volta concluso il processo di verifica, CasaClima, consegna ai suoi interlocutori un apposito certificato ed una targhetta a testimonianza dei controlli svolti. Con un forte know-how in tutti i settori complementari all’edilizia, il network CasaClima è portatore e garante di una serie di vantaggi green nelle abitazioni di chi lo sceglie: drastica riduzione dei costi di riscaldamento sia in termini economici che in termini energetici, miglioramento del comfort abitativo, tutela del clima e, di conseguenza, un aumento del valore dell’abitazione. Casaclima Network Lombardia, associazione di recente costituzione nata dalla fusione di cinque network provinciali, è un ente di certificazione indipendente volto a tutelare gli interessi di chi prende in affitto o acquista una casa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...