Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Comune di Milano punta sulla riduzione delle emissioni di gas serra, nel rispetto del Protocollo di Kyoto. La Giunta ha infatti deciso di realizzare due interventi su edifici pubblici che verranno finanziati grazie al fondo rotativo del Ministero dell'Ambiente. I progetti riguardano l'isolamento termico delle pareti esterne e la copertura dello stabile residenziale Erp di via Sestini 49 (zona Affori) e l'installazione di un impianto solare termico nell'ambito della ricostruzione dell'edificio scolastico di piazza Axum 5. Il costo complessivo dei progetti ammonta a 730.000 euro, di cui 717.000 per il progetto di via Sestini e 13.000 euro per il per il pannello solare nella scuola di piazza Axum. Il contributo richiesto dal Comune è di 657.000 euro, pari al 90% del totale come previsto per i soggetti pubblici, e rientra nei finanziamenti ministeriali agevolati per l'installazione di impianti per l'incremento dell'efficienza negli usi finali dell'energia.I due interventi decisi dal Comune rientrano nel Piano di Sviluppo 2011-2016, che si pone come obiettivo la realizzazione di un piano di sviluppo dei lavori pubblici all'insegna della sostenibilità ambientale, ponendo una forte attenzione proprio alle prestazioni ambientali degli edifici esistenti e delle nuove costruzioni e tramite la realizzazione di proposte di contenimento delle emissioni di gas climalteranti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...