Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. Stefano Boeri, il Direttore Parco Nord Milano Riccardo Gini, il direttore di comunicazione del gruppo AXA Italia Giorgia Freddi e la project manager di Frame-festival della Comunicazione Veronica Scazzosi, è stata annunciata l’apertura delle iscrizioni per la caccia al tesoro verde di Milano, che avrà inizio il 10 maggio. Scuola Forestami Scuola Forestami si inserisce nella cornice di Forestami, la già nota iniziativa di forestazione urbana lanciata dall’arch. Stefano Boeri con lo scopo di “regalare” a Milano un patrimonio di 3 milioni di alberi entro il 2030. “Fin dai suoi esordi, Forestami ha sempre avuto la divulgazione dei vantaggi della forestazione urbana come elemento cardine di un futuro più verde e respirabile per le nostre città. Dobbiamo tutti, nessuno escluso, comprendere a fondo i benefici concreti delle piante nella vita di tutti i giorni – afferma Stefano Boeri, Presidente del Comitato Scientifico di Forestami -. La forestazione urbana è un contributo semplice, pratico ed essenziale alla cura del pianeta. Il cambiamento climatico colpisce chi non è in grado di difendersi, in tal senso nessun progetto di forestazione urbana di larga scala può essere concepito senza un percorso educativo nel territorio in cui opera e, auspicabilmente, anche oltre”.Scuola Forestami si pone l’ambizioso obiettivo di diffondere la conoscenza del mondo degli alberi e i benefici generati dalla forestazione attraverso una serie di attività di educazione e formazione studiate per gli insegnanti e programmi scolastici per i ragazzi, educandoli al tema della forestazione urbana e della sostenibilità ambientale. Scuola Forestami prevede, da settembre 2021 e per il 2022, la possibilità per le classi delle Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di primo grado di aderire al programma delle “Uscite in Foresta” per assistere e prendere parte agli interventi di piantagione degli alberi presso i centri di forestazione urbana identificati nei quattro punti cardinali della città. Una vera e propria scuola che punta principalmente a trasformare le nuove generazioni in adulti più consapevoli e capaci di tutelare il pianeta, riconoscendo l’importanza che gli alberi hanno nella nostra vita. Caccia al tesoro verde di Milano Sono aperte da oggi le iscrizioni per la Caccia al Tesoro Verde di Milano, iniziativa curata da FRAME – Festival della Comunicazione in collaborazione con Parco Nord Milano, in programma dal 10 al 14 maggio. Per questa edizione la caccia si terrà in modalità digitale e punta a coinvolgere studenti e docenti delle scuole primarie e secondarie, ma anche gruppi di appassionati di ogni età, che si cimenteranno nel compimento di prove ingegnose e stimolanti e si serviranno dell’aiuto di mappe virtuali per scoprire il territorio e sperimentare la sostenibilità in una maniera del tutto nuova. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...
06/05/2022 Rinnovabili e storage: la transizione energetica richiede tecnologia, innovazione e azione Elettricità Futura ha proposto di installare 60 GW di rinnovabili nei prossimi tre anni per accelerare ...
04/05/2022 Si amplia il parco solare del Centro ENEA della Casaccia La nuova tecnologia di ENEA permette di fornire calore stabile ai processi industriali senza dover utilizzare ...
03/05/2022 Emergenza sabbia, risorsa preziosa ma non infinita La sabbia dovrebbe essere riconosciuta come una risorsa strategica e la sua estrazione e il suo ...
22/04/2022 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day (la giornata della terra), rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il ...
19/04/2022 Dal 18 maggio Klimahouse, di nuovo in presenza a Bolzano Dal 18 al 21 maggio appuntamento a Klimahouse Bolzano con l'edilizia efficiente e sostenibile. In presenza ...