Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Il nuovo complesso Metrocomplex, frutto della ristrutturazione ed ampliamento di alcuni corpi di fabbrica, sorge a Milano nella periferia nord est della città e costituisce una sfida interessante di architettura contemporanea, contribuendo alla riqualificazione architettonica di un'area in posizione strategica sia rispetto allo svincolo della tangenziale est Lambrate, sia rispetto ai collegamenti di trasporto pubblico e privato da piazza Udine.La struttura dell'intero complesso è stata creata immaginando un piccolo centro urbano a misura d'uomo, seguendo il modello rinascimentale di città ideale caratterizzato dalla concezione simmetrica e razionale degli spazi, per rispondere con armonia ed equilibrio alle diverse esigenze.Il progetto sviluppato dallo Studio Bertonazzi Associati di Piacenza nell'ambito del project management svolto dalla WT Partnership Italia, prevede che l'architettura dell'intera struttura si sviluppi su una piastra pedonale rialzata dove i diversi edifici convergono in un unica piazza che offre ai visitatori ampie superfici a verde ed è direttamente collegata all'accesso principale da piazza Udine.Metrocomplex è composto da 5 edifici totalmente indipendenti tra loro, dispone di 17.500 mq di uffici, posteggio sotterraneo con 220 posti auto, bar, area mensa e di ampi piazzali pedonali caratterizzati dalla fluidità dei volumi architettonici e dall'utilizzo di materiali trasparenti.Il tema compositivo portante è una singolare lettura dei volumi in termine di pelle e di pelle in termine di volumi, che costruiscono occasioni di dialogo e relazione con l'intorno.Queste interfacce si pongono come elencazione di modi di relazione possibile, sintatticamente coordinate nel "racconto" progettuale.Per facciate e finestre sono stati utilizzati i sistemi Schüco. Le facciate degli edifici occupano infatti un ruolo importante all'interno della progettazione e alternano sezioni opache e sezioni vetrate che permettono la piena visibilità dello spazio interno grazie anche ad un armonioso equilibrio tra luce naturale ed illuminazione artificiale interna. La scelta progettuale dell'edificio è caratterizzata dalla centralità della luce come elemento architettonico e simbolico. Le ampie superfici vetrate permettono alla luce naturale di entrare e diffondersi in ogni ambiente. Le fonti luminose si fondono con armonia ed eleganza e consentono di avere condizioni ottimali di visibilità in ogni momento della giornata.Con i sistemi di facciata Schüco FW 50+ e i profili AWS 65, è stato possibile l'impiego di vetrate importanti senza rinunciare al risparmio energetico che con i frangisole Schüco ALB per l'ombreggiamento rappresentano un significativo esempio di come la tecnologia possa essere utilizzata come materiale da costruzione senza limitare la libertà compositiva del progettista che anzi scopre nuovi modi di operare. Il montaggio dei sistemi Schüco FW 50+ per le facciate e dei profili AWS 65 per le finestre, è stato eseguito scrupolosamente dalla Gruppo OME (Omatec + Matalser + Euroser) Grassobbio, Bergamo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...