Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il nuovo complesso Metrocomplex, frutto della ristrutturazione ed ampliamento di alcuni corpi di fabbrica, sorge a Milano nella periferia nord est della città e costituisce una sfida interessante di architettura contemporanea, contribuendo alla riqualificazione architettonica di un'area in posizione strategica sia rispetto allo svincolo della tangenziale est Lambrate, sia rispetto ai collegamenti di trasporto pubblico e privato da piazza Udine.La struttura dell'intero complesso è stata creata immaginando un piccolo centro urbano a misura d'uomo, seguendo il modello rinascimentale di città ideale caratterizzato dalla concezione simmetrica e razionale degli spazi, per rispondere con armonia ed equilibrio alle diverse esigenze.Il progetto sviluppato dallo Studio Bertonazzi Associati di Piacenza nell'ambito del project management svolto dalla WT Partnership Italia, prevede che l'architettura dell'intera struttura si sviluppi su una piastra pedonale rialzata dove i diversi edifici convergono in un unica piazza che offre ai visitatori ampie superfici a verde ed è direttamente collegata all'accesso principale da piazza Udine.Metrocomplex è composto da 5 edifici totalmente indipendenti tra loro, dispone di 17.500 mq di uffici, posteggio sotterraneo con 220 posti auto, bar, area mensa e di ampi piazzali pedonali caratterizzati dalla fluidità dei volumi architettonici e dall'utilizzo di materiali trasparenti.Il tema compositivo portante è una singolare lettura dei volumi in termine di pelle e di pelle in termine di volumi, che costruiscono occasioni di dialogo e relazione con l'intorno.Queste interfacce si pongono come elencazione di modi di relazione possibile, sintatticamente coordinate nel "racconto" progettuale.Per facciate e finestre sono stati utilizzati i sistemi Schüco. Le facciate degli edifici occupano infatti un ruolo importante all'interno della progettazione e alternano sezioni opache e sezioni vetrate che permettono la piena visibilità dello spazio interno grazie anche ad un armonioso equilibrio tra luce naturale ed illuminazione artificiale interna. La scelta progettuale dell'edificio è caratterizzata dalla centralità della luce come elemento architettonico e simbolico. Le ampie superfici vetrate permettono alla luce naturale di entrare e diffondersi in ogni ambiente. Le fonti luminose si fondono con armonia ed eleganza e consentono di avere condizioni ottimali di visibilità in ogni momento della giornata.Con i sistemi di facciata Schüco FW 50+ e i profili AWS 65, è stato possibile l'impiego di vetrate importanti senza rinunciare al risparmio energetico che con i frangisole Schüco ALB per l'ombreggiamento rappresentano un significativo esempio di come la tecnologia possa essere utilizzata come materiale da costruzione senza limitare la libertà compositiva del progettista che anzi scopre nuovi modi di operare. Il montaggio dei sistemi Schüco FW 50+ per le facciate e dei profili AWS 65 per le finestre, è stato eseguito scrupolosamente dalla Gruppo OME (Omatec + Matalser + Euroser) Grassobbio, Bergamo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...