Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La crescita del settore della mobilità elettrica rappresenta un reale sostegno alla diminuzione dell’inquinamento e delle emissioni climalteranti Enel e Fondazione Symbola hanno presentato lo studio ‘100 Italian e-mobility stories’ che traccia un quadro dello sviluppo del settore nel nostro paese, e raccoglie esperienze tutte italiane che abbracciano l’intera filiera, dalla realizzazione e costruzione dei veicoli alle batterie, dalla componentistica al design, dalle ricariche alle app dedicate ai servizi tradizionali. Quello delle auto elettriche è un settore in rapida crescita che solo nel primo trimestre del 2016 ha segnato a livello europeo un +33% rispetto all’anno precedente. I mercati più importanti a livello globale sono Stati Uniti e Cina, che insieme a Norvegia e Olanda rappresentano il 70% delle vendite mondiali. L’Italia, come evidenziato anche dalll’ultimo rapporto pubblicato dall’Energy&Strategy Group, con 6mila vetture conta solo lo 0,01% dei veicoli elettrici, a fronte del 25% della Norvegia o del 10% dell’Olanda. Perché ci sia un reale sviluppo del settore della mobilità elettrica nel nostro paese, è necessario che vengano definite politiche chiare e a lungo termine. Con l’elettrico, sottolinea il Presidente di Symbola, Ermete Realacci, cresce l’efficienza del motore. Quello termico, in un’ottica dal pozzo alla ruota (l’analisi cosiddetta W2W “well-to-wheel”), ha un’efficienza del 17-19%, quello elettrico di circa il 36%. E con l’aumento delle rinnovabili nella produzione nazionale (oggi circa al 40%) questa efficienza non potrà che aumentare, diminuendo le emissioni di CO2 e inquinamento. Il settore è ormai maturo per assicurare una reale crescita, sia per quanto riguarda la maturità delle tecnologie di stoccaggio dell’elettricità e quella dei motori, che per la diffusione sempre maggiore delle fonti di energia rinnovabili e delle reti di distribuzione intelligenti. Inoltre quella della mobilità elettrica è una realtà che sposa perfettamente gli obiettivi posti dal contrasto ai cambiamenti climatici grazie anche alla complementarietà con l’aumento delle energie da fonti rinnovabili. In Europa un quarto delle emissioni climalteranti è causato dalle macchine, quindi è chiaro che gli interventi su mobilità elettrica, potenziamento del trasporto pubblico e della ciclabilità, possano rappresentare un reale sostegno alla diminuzione dell’inquinamento e rappresentano la giusta strada nella direzione dell’Accordo di Parigi. Nello studio ‘100 Italian e-mobility stories’ si evidenzia che imprese e centri di ricerca italiani sono pronti ad affrontare la sfida della nuova mobilità; l’auto elettrica sposa infatti l’innovazione proveniente da altri settori, a partire dalla rete elettrica, spinge sull’efficienza del motore, sulla durabilità delle batterie, sul retrofit elettrica di auto tradizionali, sul recupero dei materiali in un’ottica di economia circolare. L’Amministratore Delegato di Enel, Francesco Starace evidenzia a questo proposito l’impegno di Enel nel sostenere la crescita del settore dei veicoli elettrici e l’eccellenza del Made in Italy, attraverso lo sviluppo di offerte e servizi integrati per i clienti e di una infrastruttura di ricarica capillare. L’Italia è protagonista della nuova mobilità con l’avvio delle prime ricerche tecnico-economiche sviluppate congiuntamente dall’industria e da importanti università italiane, volte a individuare le barriere e promuovere le necessarie soluzioni per il decollo della mobilità elettrica nel Paese, per essere in prima fila nella sfida del futuro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/03/2023 Posticipato lo stop alle auto a benzina, diesel e gpl in UE Niente di fatto per lo stop dei motori a combustione in UE dal 2035: il voto ...
17/01/2023 L’elettrificazione per rilanciare l’industria automotive italiana A che punto è la transizione del comparto automotive italiano verso l’elettrico? Ce lo spiega il ...
04/01/2023 Al via l'ecobonus 2023 per l'acquisto di veicoli non inquinanti A partire dal 10 gennaio si può fare domanda per accedere agli incentivi messi a disposizione ...
30/12/2022 EnerMia fa il punto sul futuro della mobilità sostenibile In occasione della convention EnerMia si è fatto il punto su obiettivi raggiunti e sugli scenari ...
24/10/2022 E_mob 2022, il punto sulla mobilità e le sfide per l’elettrificazione In occasione di E_mob 2022, istituzioni, realtà pubbliche e private hanno fatto il punto sulla mobilità ...
06/10/2022 Colonnine ricarica auto elettriche, bonus dell'80% Per l'acquisto di infrastrutture di ricarica per veicoli non inquinanti, fino al 31/12/22 è riconosciuto un ...
30/09/2022 In calo le emissioni di anidride carbonica delle automobili Le emissioni medie di anidride carbonica (CO2) delle nuove autovetture immatricolate nel 2020 in Europa sono ...
06/09/2022 Auto elettrica, come installare le colonnine di ricarica in condominio Chi vive in condominio può installare una stazione di ricarica della propria auto elettrica. Wallbox spiega ...
23/08/2022 Auto elettriche e guida autonoma: un mercato che nel 2030 varrà 5.000 miliardi di dollari Uno studio condotto da Protolabs fa il punto sugli investimenti programmati e sulle sfide che caratterizzeranno ...
19/08/2022 Candela Shuttle: il traghetto elettrico volante più veloce di auto e metropolitana Con la sua velocità di 30 nodi, il traghetto elettrico Candela P-12 Shuttle è capace di ...