Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Da una collaborazione tra Modom e Equitone nasce MICROARCH che rivoluziona il concetto dell’abitare sostenibile. Il progetto in mostra al Salone del Mobile di Milano MODOM Srl è una startup di Ascoli Piceno in ambito architettura e design, nata con l’obiettivo di sviluppare progetti innovativi in edilizia, in grado di ridurre i consumi, massimizzare il comfort abitativo, offrire soluzioni energeticamente efficienti, rivoluzionare l’abitare attraverso progetti che uniscano il bello e siano in armonia con l’ambiente. Un progetto ambizioso e tutto italiano. Modom lo scorso gennaio è stata selezionata tra le migliori 10 Start-up italiane per il primo Klimahouse Startup Award, premio dedicato alle giovani imprese italiane che lavorano ogni giorno per un futuro green e sostenibile migliorando l’efficienza energetica degli edifici. Il sistema costruttivo Modom composto da pannelli multistrato è brevettato, innovativo, flessibile e sostenibile perché permette di aggiungere o rimuovere pannelli facilmente, personalizzando le configurazioni possibili che possono essere modificate, ampliate o ridotte, nel tempo, coinvolgendo anche parti diverse dell’elemento architettonico, come anche le finiture interne ed esterne. La casa cambia nel tempo adeguandosi alle esigenze di chi la abita. In occasione del Salone del Mobile di Milano MODOM propone MICROARCH, un modello abitativo modulare, trasportabile, flessibile e tecnologico, realizzato con le lastre in fibrocemento ecologico EQUITONE. La massima modularità è assicurata dai pannelli prefabbricati che utilizzano lo stesso profilo per parete, pavimenti e soffitto, permettendo di ottimizzare la produzione, riducendo i tempi di montaggio e semplificando la manutenzione perché ogni pannello è ispezionabile. La cornice portante in legno racchiude al suo interno i materiali ecologici isolanti e forma un cavedio per il passaggio degli impianti. I pannelli sono montati a secco, tramite incastri e giunzioni meccaniche. Coerentemente con la massima attenzione alla salvaguardia dell’ambiente in tutto il ciclo di vita dei prodotti Modom utilizza materiali biodegradabili e riciclabili. Il rivestimento esterno del modulo è realizzato con le lastre di grande formato in fibrocemento ecologico EQUITONE, particolarmente indicate per realizzazioni a secco e facciate ventilate. Le lastre EQUITONE sono formate da un composto di cemento, cellulosa e materiali minerali, con ottime qualità fisiche ed architettoniche, resistono in modo ottimale all’azione degli agenti atmosferici e degli inquinanti, richiedono una manutenzione minima e garantiscono grandi prestazioni nel tempo. Il sistema è particolarmente indicato per la realizzazione di edifici residenziali e per interventi di social housing, inoltre i pannelli modulari possono anche essere impiegati come tamponamento di strutture esistenti, allo scopo di riqualificare immobili dismessi o incompiuti. Oltre alle abitazioni il sistema è adatto anche alla realizzazione di strutture temporanee, come info point, temporary store, coworking space, uffici mobili, pop-up store, stand fieristici. MICROARCH, l’innovativo modulo abitativo sarà in mostra a BASE Milano in occasione del Salone del Mobile, dal 4 al 9 aprile in Via Bergognone 34, zona Tortona. Venerdì 7 aprile è prevista una performance live dell’artista Vittorio Amadio che realizzerà un’opera astratta (legata al concetto del “DIVENIRE ) direttamente sul rivestimento in fibrocemento ecologico del modulo e il giornalista Giorgio Tartaro intervisterà alcuni Top Architects sul tema “Pelle dell’architettura, ecosostenibilità e costruzioni a secco”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.
28/07/2023 Torino, il Green Pea di Farinetti A cura di: La Redazione Il Green Pea è un edificio per acquisti verdi, che mette in pratica i principi dell’architettura ...