Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Non più solo pannelli fotovoltaici scuri, non sempre adatti all’integrazione architettonica, il CSEM centro svizzero di elettronica e microtecnica, ha infatti trovato il modo per personalizzare i pannelli fotovoltaici, grazie a un rivestimento nano-tecnologico applicato sui moduli, che garantisce efficienza energetica e design. I pannelli vengono quindi nascosti e possono essere bianchi o colorati, a seconda delle esigenze, tanto da poter diventare una “seconda pelle” per le superfici su cui devono essere installati. Si tratta di una tecnologia rivoluzionaria che consente di realizzare pannelli solari bianchi e colorati, con celle o connessioni invisibili. A partire dal bianco, sottolinea una nota del Centro, colore particolarmente interessante in quanto è ampiamente usato per la sua eleganza, versatilità, e look. Il rivestimento nano-tecnologico può essere applicato su un modulo esistente o integrato in un nuovo modulo durante l’assemblaggio, su superfici piane o curve. Si tratta di una soluzione semplice, flessibile e a basso costo. Il rivestimento agisce sul pannello come filtro solare riuscendo in questo modo a limitare il surriscaldamento del modulo, prolungandone l’efficienza. Le possibilità di sviluppo sono molte, sottolinea il CSEM, dal settore delle costruzioni a quello dell’elettronica (per esempio i pc portatili), fino all’industria automobilistica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...