Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Modulo Eco, realizzato a Parma, rappresenta un interessante esempio di progettazione integrata tra vari attori nel segno della sostenibilità E’ stato recentemente inaugurato a Parma “Modulo Eco”, un padiglione di 60 mq, sviluppato dall’Associazione Manifattura Urbana e dal Comune di Parma, con criteri di sostenibilità ed efficienza energetica che, almeno fino a febbraio 2017, rimarrà in Piazzale della Pace. Il modulo, nato in forma di progettazione partecipata, è stato realizzato in una sorta di “cantiere didattico” cui hanno partecipato studenti geometri e universitari, tecnici e cittadini, e le aziende convolte, con assoluta attenzione alla scelta delle tecnologie efficienti, orrientamento delle superfici, comfort ambientale e dei materiali da costruzione, caratterizzati dal minimo impatto ambientale, sia in fase di utilizzo che di realizzazione e smaltimento. Il padiglione è indipendente dalla rete elettrica grazie ai pannelli fotovoltaici che alimentano tutte le utenze elettriche e allo scambiatore di calore che recupera energia nel ricambio dell’aria. Un sistema di accumulo dell’acqua piovana soddisfa l’irrigazione delle aiuole presenti in esterno. Il padiglione, oltre ad ospitare lo Sportello Energia del Comune di Parma, sarà a disposizione di cittadini, aziende e associazioni, per incontri, workshop e confronti sui sistemi dell’edilizia sostenibile, risparmio energetico e riqualificazione urbana. “Modulo Eco” ha ottenuto le certificazioni CasaClima Gold e Natur e la certificazione Arca per le case in legno. Il Modulo Eco sarà oggetto di una costante attività monitoraggio che permetterà un analisi di dettaglio del comportamento del sistema, del suo funzionamento e delle prestazioni energetiche e ambientali. Considerando che il modulo è autocostruito, il progetto può essere facilmente replicabile per essere esposto in luoghi pubblici con finalità didattiche e di ricerca. Il ruolo di Knauf Alla base di questa realizzazione ci sono approcci progettuali volti all’impiego di materiali da costruzione realmente sostenibili e di tecnologie all’avanguardia che sfruttano le energie rinnovabili. Fra di essi Knauf Insulation ha aderito, attraverso uno dei suoi partner locali – Spada Commerciale srl – fornendo i pannelli in lana minerale con Ecose® Technology di Knauf Insulation, impiegati per l’isolamento della copertura in legno (Rotolo Ultracoustic R, in più strati per uno spessore totale pari a 24 cm) e del pavimento (Rotolo Ultracoustic R, più strati per uno spessore totale pari a 20 cm). Gli isolanti in lana minerale di Knauf Insulation sono stati posti all’interno di strutture a telaio e protetti fra due strati di OSB. La metodologia produttiva Ecose® Technology sviluppata e brevettata da Knauf Insulation utilizza come legante per le sue lane minerali, una rivoluzionaria resina di origine vegetale, priva di formaldeide, fenoli e componenti acrilici, rendendo il materiale ancora più sostenibile a parità di prestazioni. Inoltre attraverso il processo brevettato da Knauf Insulation, Ecose® Technology riduce l’energia necessaria per la produzione fino al 70% e, senza l’uso di fenoli e formaldeide, diminuisce notevolmente le emissioni di CO2 assicurando ottimi livelli di sostenibilità ambientale e qualità dell’aria indoor. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 KNAUF INSULATION Knauf Insulation si propone sul mercato dell’isolamento termoacustico con prodotti capaci di soddisfare le esigenze di ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
03/05/2020 KNAUF INSULATION Knauf Insulation si propone sul mercato dell’isolamento termoacustico con prodotti capaci di soddisfare le esigenze di ...