Modulo Eco, realizzato a Parma, rappresenta un interessante esempio di progettazione integrata tra vari attori nel segno della sostenibilità E’ stato recentemente inaugurato a Parma “Modulo Eco”, un padiglione di 60 mq, sviluppato dall’Associazione Manifattura Urbana e dal Comune di Parma, con criteri di sostenibilità ed efficienza energetica che, almeno fino a febbraio 2017, rimarrà in Piazzale della Pace. Il modulo, nato in forma di progettazione partecipata, è stato realizzato in una sorta di “cantiere didattico” cui hanno partecipato studenti geometri e universitari, tecnici e cittadini, e le aziende convolte, con assoluta attenzione alla scelta delle tecnologie efficienti, orrientamento delle superfici, comfort ambientale e dei materiali da costruzione, caratterizzati dal minimo impatto ambientale, sia in fase di utilizzo che di realizzazione e smaltimento. Il padiglione è indipendente dalla rete elettrica grazie ai pannelli fotovoltaici che alimentano tutte le utenze elettriche e allo scambiatore di calore che recupera energia nel ricambio dell’aria. Un sistema di accumulo dell’acqua piovana soddisfa l’irrigazione delle aiuole presenti in esterno. Il padiglione, oltre ad ospitare lo Sportello Energia del Comune di Parma, sarà a disposizione di cittadini, aziende e associazioni, per incontri, workshop e confronti sui sistemi dell’edilizia sostenibile, risparmio energetico e riqualificazione urbana. “Modulo Eco” ha ottenuto le certificazioni CasaClima Gold e Natur e la certificazione Arca per le case in legno. Il Modulo Eco sarà oggetto di una costante attività monitoraggio che permetterà un analisi di dettaglio del comportamento del sistema, del suo funzionamento e delle prestazioni energetiche e ambientali. Considerando che il modulo è autocostruito, il progetto può essere facilmente replicabile per essere esposto in luoghi pubblici con finalità didattiche e di ricerca. Il ruolo di Knauf Alla base di questa realizzazione ci sono approcci progettuali volti all’impiego di materiali da costruzione realmente sostenibili e di tecnologie all’avanguardia che sfruttano le energie rinnovabili. Fra di essi Knauf Insulation ha aderito, attraverso uno dei suoi partner locali – Spada Commerciale srl – fornendo i pannelli in lana minerale con Ecose® Technology di Knauf Insulation, impiegati per l’isolamento della copertura in legno (Rotolo Ultracoustic R, in più strati per uno spessore totale pari a 24 cm) e del pavimento (Rotolo Ultracoustic R, più strati per uno spessore totale pari a 20 cm). Gli isolanti in lana minerale di Knauf Insulation sono stati posti all’interno di strutture a telaio e protetti fra due strati di OSB. La metodologia produttiva Ecose® Technology sviluppata e brevettata da Knauf Insulation utilizza come legante per le sue lane minerali, una rivoluzionaria resina di origine vegetale, priva di formaldeide, fenoli e componenti acrilici, rendendo il materiale ancora più sostenibile a parità di prestazioni. Inoltre attraverso il processo brevettato da Knauf Insulation, Ecose® Technology riduce l’energia necessaria per la produzione fino al 70% e, senza l’uso di fenoli e formaldeide, diminuisce notevolmente le emissioni di CO2 assicurando ottimi livelli di sostenibilità ambientale e qualità dell’aria indoor. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 KNAUF INSULATION Knauf Insulation si propone sul mercato dell’isolamento termoacustico con prodotti capaci di soddisfare le esigenze di ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
03/05/2020 KNAUF INSULATION Knauf Insulation si propone sul mercato dell’isolamento termoacustico con prodotti capaci di soddisfare le esigenze di ...