Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
William Gillett direttore di EASAC, programma Energia del Consiglio delle accademie scientifiche europee, in un comunicato sottolinea che non è possibile contare su sviluppi lineari e su una transizione energetica costante nei prossimi 30 anni, fino al 2050. L’UE deve prevedere una revisione ambiziosa della direttiva europea sulle rinnovabili: “l’evidenza scientifica mostra che ci restano meno di 15 anni per evitare un futuro cupo”. Il rapporto speciale dell’IPCC ha dimostrato che, senza una rapida riduzione delle emissioni di gas serra nei prossimi 10-15 anni, la temperatura media globale aumenterà oltre 1,5-2 gradi, e gli effetti sul nostro clima saranno disastrosi, prosegue la nota. “Naturalmente, i ricercatori continueranno a lavorare su ciò che può essere fatto dopo il 2030, ma la legislazione energetica dell’UE di oggi dovrebbe prevedere un chiaro focus su ciò che deve essere fatto prima di quella data”. Considerando che l’uso di combustibili fossili nell’industria, negli edifici e nei trasporti rappresenta la maggior fonte di emissioni di gas serra nell’UE, alla base della revisione della direttiva sulle energie rinnovabili deve esserci l’obiettivo di massimizzare le riduzioni delle emissioni di gas serra prima del 2030, aumentando l’uso di energie rinnovabili e ottimizzando le misure di efficienza energetica in questi settori. Fra le proposte dell’Easac per limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi, l’esclusivo uso di biomasse rinnovabili, con tempi di recupero del carbonio inferiori a 10-15 anni; la revisione della definizione di Edifici a energia quasi 0 (NZEB) che dovrebbe essere uniformata per non generare dubbi, valutando il consumo energetico finale annuale dell’edificio (kWh/m2.anno), l’uso di energia rinnovabile, cogenerazione e calore di scarto da fonti esterne (come il teleriscaldamento) e autoconsumo; ottimizzare l’integrazione delle rinnovabili con i sistemi di riscaldamento efficienti come le pompe di calore. L’EASAC è formata dalle accademie scientifiche nazionali degli Stati membri dell’UE – Norvegia, Svizzera e Regno Unito – che collaborano nel dare consigli ai responsabili politici europei, fornendo una consulenza indipendente basata su prove scientifiche. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...