Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Nell’ambito del Festival della Fotografia Europea di Reggio Emilia inaugura il 16 maggio, presso il Laboratorio di Architettura, la mostra a cura di Sara Codarin “Il Respiro della Terra”. Il percorso fotografico parte dagli spunti che offre lo sfruttamento sempre più intenso del territorio, analizza le conseguenti modificazioni che ha subìto il paesaggio, interpretate come un susseguirsi di cause-conseguenze che interferiscono irreversibilmente con l’equilibrio fisico degli elementi, in un confronto tra uomo, architettura, città e territorio. Il fil-rouge è la presenza dell’elemento umano, riferimento dimensionale che contribuisce alla proporzione e alla comprensione della profondità dello spazio. Lo sfuttamento delle risorse viene identificato su diversi piani: su quello orizzontale, ad esempio, è riconoscibile la presenza di attività agricole estensive, mentre sul piano verticale è evidente un utilizzo dello spazio a scopo insediativo. La composizione di questo paesaggio della densità permette di assistere alla composizione di realtà urbane che sembrano sostituirsi alla morfologia del territorio naturale, assecondandone le forme. La faccia opposta della medaglia rappresenta il dualismo con i paesaggi lividi e deserti delle cave per l’estrazione di materiali da costruzione, o con gli impianti industriali i cui lineamenti si confondono con gli scenari idilliaci in cui sono immersi. “Il Respiro della Terra” In mostra dal 16 maggio al 20 giugno Laboratorio di Architettura, via Porta Brennone 21, Reggio Emilia (RE). Orari: Domenica 17 maggio 10,00-13,00 e 15,00-19,00 Martedì e giovedì dalle 17,00 alle 19,00 Sabato dalle 17,00 alle 20,00 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...