Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Nell’ambito del Festival della Fotografia Europea di Reggio Emilia inaugura il 16 maggio, presso il Laboratorio di Architettura, la mostra a cura di Sara Codarin “Il Respiro della Terra”. Il percorso fotografico parte dagli spunti che offre lo sfruttamento sempre più intenso del territorio, analizza le conseguenti modificazioni che ha subìto il paesaggio, interpretate come un susseguirsi di cause-conseguenze che interferiscono irreversibilmente con l’equilibrio fisico degli elementi, in un confronto tra uomo, architettura, città e territorio. Il fil-rouge è la presenza dell’elemento umano, riferimento dimensionale che contribuisce alla proporzione e alla comprensione della profondità dello spazio. Lo sfuttamento delle risorse viene identificato su diversi piani: su quello orizzontale, ad esempio, è riconoscibile la presenza di attività agricole estensive, mentre sul piano verticale è evidente un utilizzo dello spazio a scopo insediativo. La composizione di questo paesaggio della densità permette di assistere alla composizione di realtà urbane che sembrano sostituirsi alla morfologia del territorio naturale, assecondandone le forme. La faccia opposta della medaglia rappresenta il dualismo con i paesaggi lividi e deserti delle cave per l’estrazione di materiali da costruzione, o con gli impianti industriali i cui lineamenti si confondono con gli scenari idilliaci in cui sono immersi. “Il Respiro della Terra” In mostra dal 16 maggio al 20 giugno Laboratorio di Architettura, via Porta Brennone 21, Reggio Emilia (RE). Orari: Domenica 17 maggio 10,00-13,00 e 15,00-19,00 Martedì e giovedì dalle 17,00 alle 19,00 Sabato dalle 17,00 alle 20,00 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...