Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Un giardino verticale, alimentato soltanto dall’energia del sole, al posto di un muro cieco, residuo della guerra: nasce così a Milano – con il Patrocinio del Comune – il “Muro Verde” Enel, un innovativo progetto di riqualificazione urbana, che regala alla città il primo giardino verticale ad essere alimentato soltanto da energia rinnovabile. Il giardino, che sarà inaugurato sabato 7 giugno alle 10,30 in corso di Porta Ticinese 93, sorge su una struttura alta 18 metri e profonda 60 centimetri, all’interno della quale vivranno 400 piante di specie diversa e accuratamente selezionate, che troveranno proprio sul muro il loro habitat naturale. Un “polmone verde” godibile dai passanti del Corso e dagli inquilini delle case adiacenti, reso possibile da una vegetazione che migliorerà con il passare del tempo. Le essenze, mescolandosi fra loro, troveranno il loro equilibrio con l’ambiente e garantiranno un forte impatto visivo fatto di colori che cambieranno seguendo il ciclo delle stagioni. L’energia per alimentare l’impianto di irrigazione automatico e garantire la corretta illuminazione notturna verrà fornita dai pannelli solari fotovoltaici posti alla base del muro, che convertiranno l’energia solare in elettricità “senza emissioni”, producendo circa 1.270 kilowattora all’anno ed evitando così l’immissione in atmosfera di 750 chilogrammi di CO2, gas ritenuto il principale responsabile del cambiamento climatico.Il recupero di un muro diventa quindi espressione di un linguaggio che comunica a 360°, un nuovo modo di promuovere un impegno concreto a sostegno dell’ambiente e di nuove tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili, a cui Enel dedica, con il suo Progetto Ambiente e Innovazione, 7,4 miliardi di euro di investimenti, da qui al 2012. In particolare, il “Muro Verde” è un progetto che Enel porterà avanti nel tempo per un periodo minimo di tre anni, fino a quando partiranno gli interventi di ristrutturazione dell’area adiacente al Museo Diocesano. Progetto e realizzazione della struttura sono stati curati da Temprano, società specializzata in progetti di comunicazione sostenibile in grado di valorizzare il territorio. Per ulteriori informazioni[email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...