Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
I pannelli solari si preparano a diventare molto più piccoli e nello stesso tempo molto più efficienti e potenti. La miniaturizzazione debutta nell’energia solare grazie alle nano-antenne messe a punto negli Stati Uniti, presso il Massachusetts Institute of Technology (Mit), e descritte nell’edizione online della rivista Nature Materials. Le minuscole antenne promettono di rendere i pannelli solari fino a 100 volte più efficienti perché riescono a catturare una maggiore quantità dei “pacchetti” in cui viaggia l’energia luminosa (fotoni) e a trasformarli in elettricità da immagazzinare nelle celle solari. Il loro segreto è nella struttura e nei materiali che le compongono. Le nano-antenne sono formate infatti da “corde” lunghe 10 milionesimi di metro (micrometri) e dal diametro di 4 micrometri (ossia oltre 10 volte più sottile di un capello). Le fibre che formano le corde sono i nanotubi di carbonio, ossia minuscoli tubi composti da atomi di carbonio. Per avere un’idea della complessità delle nuove antenne basti pensare che ciascuna di esse è composta da circa 30 milioni di nanotubi di carbonio organizzati su due strati, uno più interno ed uno esterno, formati da nanotubi con diverse proprietà elettriche. La grande novità è che i ricercatori del Mit, coordinati dall’ingegnere chimico Michael Strano, per primi al mondo sono riusciti a controllare il comportamento di nanotubi con proprietà diverse e costruire un prototipo di pannello fotovoltaico utilizzando la nuova antenna. In un dispositivo come questo l’antenna potrebbe concentrare i fotoni prima che la cella solare li converta in energia elettrica. Ma prima di realizzarlo i ricercatori vogliono rendere il processo ancora più efficiente, riducendo al minimo le perdite di energia durante il trasporto all’interno delle fibre. E’ probabile che in un futuro non molto lontano non si vedranno più i grandi pannelli solari necessari oggi e che “saranno sufficienti spazi molto piccoli per sistemare le nuove celle fotovoltaiche, equipaggiate con le antenne che veicolano i fotoni al loro interno”, immaginano i ricercatori. Una prospettiva resa ancora più realistica dai costi più accessibili dei nanotubi di carbonio e che, secondo Strano, nei prossimi anni continueranno a ridursi. Accanto ai pannelli solari “in miniatura”, le nano-antenne permetteranno di ottenere dispositivi più potenti per la visione notturna e telescopi molto più efficienti di quelli attuali. Fonte ansa.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...