Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Pubblicati i risultati di una ricerca dell’Università Rutgers-New Brunswick: piccolissime nanoparticelle d’oro a forma di stella possono aiutare lo stoccaggio di energia e favorire un uso più ampio della luce solare e dei materiali avanzati per combattere il cambiamento climatico. Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università statunitense Rutgers-New Brunswick, minuscole nanoparticelle d’oro a forma di stella, rivestite da un semiconduttore, il biossido di titanio, possono produrre idrogeno dall’acqua in modo quattro volte più efficiente di altri metodi – aprendo la porta a un migliore stoccaggio dell’energia solare e ad altri progressi che potrebbero stimolare l’uso delle energie rinnovabili e combattere il cambiamento climatico. Se esposte alla luce solare, le nanoparticelle d’oro a forma di stella rivestite con un semiconduttore consentono una produzione efficiente di idrogeno dall’acqua. I ricercatori, il cui studio è stato pubblicato online sulla rivista Chem, si sono concentrati sulla fotocatalisi nella produzione di idrogeno, processo che in genere grazie alla luce del sole rende più veloci o più economiche le reazioni. Il biossido di titanio illuminato dalla luce ultravioletta è spesso utilizzato come catalizzatore, ma l’utilizzo di luce ultravioletta è inefficiente. I ricercatori hanno dunque utilizzato il nuovo materiale al posto della luce ultravioletta, sfruttando l‘energia della luce visibile e infrarossa per eccitare gli elettroni delle nanoparticelle d’oro. I ricercatori hanno scoperto che gli elettroni, che innescano reazioni, hanno prodotto idrogeno dall’acqua in maniera 4 volte più efficiente rispetto ai precedenti sistemi. L’idrogeno può dunque essere usato per immagazzinare energia solare. Si tratta solo del primo passo, dicono i ricercatori, in futuro sarà possibile progettare materiali per applicazioni in diversi campi, come i semiconduttori, l’industria solare o chimica o la conversione di anidride carbonica in qualcosa che si possa usare. “In futuro, potremmo ampliare notevolmente il modo in cui sfruttiamo la luce del sole”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...